Quaderno di storia contemporanea - 2023
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| L'agricoltura alessandrina nella storia contemporanea tra crescita, declino e prospettive |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| L'agricoltura in provincia di Alessandria da metà Ottocento a oggi. Congiunture e passaggi di lungo periodo. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Cambiamento climatico e comparto vitivinicolo. Cenni sulla trasformazione in corso. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Coltivare un'agricoltura sostenibile. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Dalla città alla campagna. La conversione di Don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| La didattica della Benedicta nel tempo. Questioni aperte e nuovi highlights. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| La forza dirompente di Lorenzo Milani nella scuola italiana. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| La fotografia come fonte per la storia del territorio. Il caso dell'Ovadese |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio mondiale UNESCO e le incognite del cambiamento climatico. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Un pezzo di castagnaccio, una manciata di castagne. Storia agraria e paesaggio montano nell'Alessandrino tra sviluppo, interruzione e possibile ripresa. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Spaesati. Comunità rurali e paesaggio agrario. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| La storia dell'ambiente come storia applicata: dinamiche dell'abbandono e della patrimonializzazione. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| La tutela dell'ambiente nella Costituzione italiana. Tra interessi delle generazioni future e responsabilità della generazione presente. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Allende, Unidad popular e la 'via cilena al socialismo' nella stampa della sinistra italiana (1970-73) |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Autonomia e unità nazionale. Il federalismo di Emilio Lussu nei discorsi parlamentari. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Il bilancio partecipativo. Una lettura storica. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Dario Fornaro: il raffinato mestiere dell'intellettuale. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| L'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori di Alessandria e il suo archivio storico. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| La modernità e l'invenzione dell'antico: Carlo Vidua, Fiorenzo Galli e altri esploratori romantici. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| 'Percorsi Condivisi': una rete didattica web per il territorio. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| La Pola: leggenda e mito di un'eroina dell'indipendenza colombiana. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Resistenza e memoria. La fotografia come pratica politica negli anni di Pinochet. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Ritornai a casa solo dopo quattordici anni, cinque mesi e ventinove giorni. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Un treno locale per El Salvador. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Tutto un altro Cile. Ricognizione di una cinematografia non-riconciliata. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023