Risultato della ricerca: (19 titoli )
| La retorica della Resistenza |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Il cinema racconta la Resistenza: traiettorie ideologiche da 'Roma città aperta' (1945) a 'Il terrorista' (1963) |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| La Resistenza presa alla lettera(tura) |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Il racconto resistenziale si fa immagine. Un percorso guidato tra letteratura e cinema |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Resistenza, ultimo sguardo: da 'I piccoli maestri' di Daniele Lucchetti a 'L'uomo che verrà' di Giorgio Diritti |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Dalla Resistenza alla nube e oltre |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Cinema e Resistenza in Emilia-Romagna |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Resistenza collettiva (Achtung, banditi!, 1951) |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Di cinema e di altri impegni. Carlo Lizzani, regista tra cronaca e storia |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Figure di potere e declino di culture in 'Tiro al piccione' (1961) |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Due letture parallele. Appunti critici per un saggio su 'Gli sbandati' di Francesco Maselli e 'Se sei vivo spara' di Giulio Questi |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| 'Il terrorista'. La Resistenza di Gianfranco De Bosio |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Il tradimento degli ideali della Resistenza in 'Le stagioni del nostro amore' (1966) di Florestano Vancini |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
Quaderno di storia contemporanea - 2015
| Il mito dell'eroe e del traditore in 'Strategia del ragno' |
Quaderno di storia contemporanea - 2015
Quaderno di storia contemporanea - 2015