Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Popolari, socialisti e fascisti nel primo dopoguerra in provincia di Alessandria |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Violenze fasciste e squadrismo in provincia di Alessandria (1919-1925) |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Il fascismo di provincia: i casi di Tortona e di Acqui Terme |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Il fascismo nel Monferrato casalese. Squadrismo, violenza e controllo pervasivo del territorio |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Camillo Ravazzi (1883-1960) e l'associazionismo agricolo ad Alessandria nella prima metà del Novecento |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| All'armi, siamo (ancora) fascisti! |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Il fantasma di Mussolini aleggia su di noi. Note su M di Antonio Scurati a teatro |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Oltre il Luce. Adolfo Porry-Pastorel e la fotografia d'informazione nel ventennio fascista |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Le origini della Comune di Parigi |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Il licenziamento di Adolf Eichmann |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Ricordando il lager di Flossenburg: la preziosa testimonianza di Armando Ferrara |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| A diciassette anni nella resistenza. La memoria di Carlo Repetto Serpente / a cura di Eraldo Canegallo, Franco Castelli |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Nome di battaglia Lulù, 14 anni, partigiano. Intervista a Renzo Mensi / a cura di Luciana Ziruolo |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Carla Nespolo, una rosa antifascista |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Il progetto 'Storici ecclesiastici alessandrini'. Quattro secoli di studi e ricerche negli archivi religiosi e nelle biblioteche della diocesi di Alessandria |
Quaderno di storia contemporanea - 2022