Risultato della ricerca: (12 titoli )
La costruzione dei paesaggi dell'energia. Visibilità/invisibilità nello sfruttamento idroelettrico del bacino del Piave. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Le comunità alpine di fronte all'idroelettrico fra conflittualità e opportunità (1880-1940). |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Il possesso delle acque e delle infrastrutture idroelettriche sul confine franco-italiano dall'inizio del Novecento al 1948. Dai contenziosi locali a una questione internazionale. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Imprese e lavoratori del settore idroelettrico in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1962). |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Fotografia specchio della modernità. Gli impianti idroelettrici piemontesi nelle immagini dell'Azienda elettrica municipale di Torino. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Industria idroelettrica e territorio. Il caso di Spigno Monferrato e della valle Bormida. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Piero Portaluppi e le imprese idroelettriche Conti. Storia di una committenza e delle sue ripercussioni locali. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Una modesta frazione di un comune di montagna. Il lago di Centro Cadore e l'esodo di Vallesella. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Raccontare il Vajont. Costruzioni di memorie. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Il disastro dimenticato della diga di Molare del 1935. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
'Per quel muraglione non son andati a cercare il duro...'. Il crollo della diga di Molare: testimonianze e interviste dalla tesi di laurea di Andrea Barisone / a cura di Graziella Gaballo. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024
Quando il teatro insegna: un esperimento didattico a partire dalla visione dello spettacolo Vajont 9 ottobre '63 - Orazione civile di Marco Paolini. |
Quaderno di storia contemporanea - 2024