
| Che 'storia' per il biennio? |
| Il CLN di Vittorio Veneto: tra amministrazione e politica |
| I Comitati di Liberazione e gli altri organismi operanti in Cadore nel 1945 |
| Concetto Marchesi, personalità complessa |
| Il 'crocevia' Cortina d'Ampezzo nel 1943-1944 |
| Dal CLN carnico alla Comunità carnica |
| L'illusione al potere. Società e governo dei CLN a Pavia nei primi mesi del dopoguerra |
| La medaglia d'oro assegnata al Comune di Belluno ha 40 anni. Alcune riflessioni sul 25 aprile 1947 |
| Recensione: 'I ladini fra tedeschi e italiani. Livinallongo del Col di Lana: una comunità sociale. 1918-1948', di L. Palla |
| Recensione: 'Jacopo Facen. Una vita' |
| 40° anniversario dell'assegnazione della medaglia d'oro al V.M. alla città di Belluno per la lotta di liberazione della provincia |
| L'approccio sociologico al fenomeno migratorio |
| Appunti sul problema dell'emigrazione nella politica della sinistra nel secondo dopoguerra |
| Appunti sull'emigrazione politica dalla provincia di Belluno |
| 'Aspetti storici dell'emigrazione bellunese' (incontri-dibattito a Palazzo Crepadona) |
| Attività didattica dell'Istituto |
| Insediamenti, rurali bellunesi nel Brasile meridionale: Stato di Santa Catarina |
| Lavori ferroviari di emigranti della montagna veneta in Slovacchia nel secondo Ottocento |
| Lavoro e impegno politico dell'emigrazione stabile e temporanea di bellunesi in Jugoslavia |
| Metodologie e tematiche relative all'emigrazione dalla montagna veneta alla fine dell'Ottocento |
| Mondo cattolico ed emigrazione bellunese nel secondo dopoguerra |
| Omaggio a Primo Levi |
| Recensione: 'La Repubblica sociale italiana. 1943-1945' (Annali della Fondazione Luigi Micheletti, 2/1986) |
| Resistenza e lotte di liberazione tra passato e presente. Una ricerca a scuola |
| Saluto all'incontro 'Aspetti storici dell'emigrazione bellunese' |
| Carlo Sailer, un personaggio discusso |
| Didattica della storia. Nuovi programmi delle elementari: contenuti e strumenti |
| Montagna e alpinismo: ripresa di un'attività, mutamento di un'ideologia |
| Nessuna orazione funebre per i Dableiber (trad. dal tedesco di A. Lotto) |
| Recensione: 'Francesca Canton: Feltre 1510-1544' di G. Corazzol |
| Recensione: 'L'ultima valle' di C. Sgorlon |
| Recensione: 'Presenza, cultura, lingua e tradizioni dei Veneti nel mondo' a cura di G. Meo Zilio |
| Recensione: 'Sulle montagne per la libertà: la Resistenza nel Vittoriese e nel Cansiglio' di A. Della Libera |
| Relitti e rimasugli. L'educazione civica dopo il biennio |
| Significativo apporto dei veneziani alla Resistenza bellunese. Primi dati di una ricerca |
| Sugli scioperi del marzo '43 |
| Alta via Tilman: da Falcade ad Asiago sui sentieri dei partigiani |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945. Appunti (4. parte) |
| Bellunesi nei gionali e nel cinema della RSI |
| Un documento su Concetto Marchesi |
| Fu guerra civile? Materiali per un dibattito |
| Giuseppe Zanardelli e il moderatismo bellunese nel 1866. La cosiddetta 'Questione municipale' di Belluno |
| Il PCI a Belluno e l'avvio della lotta armata. Documenti |
| Prime note sul sindacato unitario a Belluno nel secondo dopoguerra |
| Quale storia nella scuola 'riformata' |
| Recensione: 'Bandiera rossa ritornerà, nel cristianesimo la libertà' di E. Franzina |
| Recensione: 'I 360 di Colonia' di P. Desana |
| Recensione: 'Il Trentino nel primo dopoguerra. Problemi economici e sociali' a cura di A. Leopardi |