
| A proposito del crollo di un muro |
| Beniamino Dal Fabbro, un intellettuale scomodo |
| Bollettini parrocchiali della diocesi di Belluno (1917-1945). Un campione e prime analisi |
| Comunicato su Licio Gelli e 'Il Piave' |
| Una lettura di Beniamino Dal Fabbro |
| L'opzione del 1939 nella pubblicazione a cura di Reinhold Messner 'Die option' |
| Il prete, i fascisti, la gente |
| Primi commenti al questionario e alcune riflessioni sul futuro dell'ISBR |
| Questionario 'Protagonisti': risultati |
| Recensione: 'Unvergessen' di F. Thaler |
| Una scuola si mette in discussione |
| Silvio Trentin tra democrazia e socialismo |
| Guerra e donne nel giornale bellunese 'Dolomiti' |
| Incontro a Belluno con ricercatori piemontesi |
| Insegnare la Costituzione. La lingua della Costituzione |
| La mancanza di fiducia |
| Nascita e sviluppo della lotta armata nel Basso Astigiano: l'evoluzione della strategia partigiana nel corso del 1944 |
| Per l'uso di dati quantitativi nella definizione di una 'mappa sociale' del artigianato |
| Per una nuova storia della Resistenza: tematiche e problemi |
| Recensione: 'Antifascisti alla Giudecca' di G.P. Sprocati |
| Recensione: 'Emigrazione. Memorie e realtà' a cura di C. Grandi |
| Recensione: 'L'Impegno: rivista di storia contemporanea' dell'Ist. di Vercelli |
| Recensione: 'La storiografia sul fascismo locale nell'Italia nordorientale' a cura di L. Canapini |
| Recensione: 'Un partigiano senza mitra' di M. Baladelli |
| Testimonianza di Nino Piazza |
| Testimonianza (intervista di F. Vendramini) |
| Vecchio e nuovo nella cultura ladina |
| Biblioteche della provincia di Belluno: necessità di un coordinamento |
| La costruzione di una sezione del PCI nel 1945 nelle biografie degli iscritti |
| In memoria di Antonio Bertolissi |
| Missione 'Margot-Hollis' |
| Note sui problemi sanitari della Resistenza bellunese |
| Recensione: 'Due villaggi della collina trevigiana, Vidor e Colbertaldo' a cura di D. Gasparini |
| Recensione: 'Fra terra ed acqua' di A. Lazzaroni |
| Recensione: 'Il maggiore è un rosso' di F. Nitti |
| Recensione: 'Paesi miei' di S. Guarnirei |
| Recensione: 'Un uomo e tre numeri' di E. Fergnani |
| Recensione: 'Vas. Una comunità tra il Piave e la montagna', a cura di G. Follador |
| Ricordo di Giovanni Angelici |
| Il Servizio informazioni partigiano in provincia di Belluno |
| Comunicato del Consiglio direttivo, 15 settembre 1990 |
| Convegno per il 25° anniversario della costituzione dell'ISBR (ottobre 1990) |
| Note sul PRI in provincia di Belluno (1919-26). Prima parte: fino alla 'Marcia su Roma' |
| Presentazione del libro 'Guerra, guerra di Liberazione, guerra civile' nel corso del convegno per il 25° dell'ISBR |
| Recensione: 'Dolomiti: risorsa dell'Europa: atti del Convegno nazionale, Cortina d'Ampezzo, 7/8 aprile 1989' |
| Recensione: 'Montagna e parchi - se e come possono essere fattori di sviluppo', a cura della Magnifica comunità di Cadore |
| Recensione: 'Perarolo di Cadore. Dal Cidolo al duemila' di F. Zangrando |
| Recensione: 'Storia di Bolzano' di R. Petri |
| Resistenza e sanità. Memoria |
| Il Servizio Bibliotecario Nazionale: la Biblioteca civica di Belluno e prospettive per un Sistema bibliotecario provinciale |