
| Antonio Cagnati 'Ezio' |
| Il CLNP di Belluno nella legittimazione e continuità giuridica dell'ordinamento statale |
| Educare alla pace nella scuola |
| Fiorello Zangrando (in memoria) |
| Materiali e documenti per la storia del dopo-Vajont /4. Gli industriali e la ricostruzione |
| Montagna e futuro |
| Presentazione del volume dei verbali del CLN di Belluno (Pal. Crepadona, 22 gennaio 1993) |
| Recensione: 'L'identità esclusa. Comunisti in una subcultura bianca' di G. Riccamboni |
| Recensione: 'Malgari e pascoli. L'alpeggio nella provincia di Belluno' a cura di D. Perco |
| Rigoberta Menchù, Nobel '92 per la pace, in un incontro a Belluno |
| Testimonianza |
| Una testimonianza |
| Uomo e ambiente in Comelico: un difficile rapporto |
| Verso una società multietnica: intolleranza, razzismo, xenofobia. Il 'caso' tedesco e più in là |
| 'Via dell'amicizia tra i popoli'. Erfurt, Germania orientale |
| 17 marzo 1993: Belluno ricorda i partigiani meridionali (interventi di G. Bressa, G. Procacci, M. Fogliato) |
| Assegnazione e regolamento della borsa di studio 'Aldo Praloran e Albina Praloran Del Fabbro' |
| I giovani bellunesi. Un questionario del 1991 |
| Materiali e documenti per la storia del dopo-Vajont /5. Industrializzazione e sviluppo prima del Vajont |
| Ordine del giorno, Consiglio generale, riunione del 30 aprile 1993 |
| Per una 'enciclopedia del Vajont' |
| Piazza Martiri-Campedel di Belluno: dibattito sul centro storico (interventi di B. Dolcetta, G. Pante, E. De Bona Bottegal, G. Guarnieri, G. Bressa, S. De Vecchi, L. Panzan, F. Vendramini) |
| Piazze e città nel territorio della Serenissima |
| Presentazione del libro di Vito Nicosia 'Il bottino di guerra' |
| Recensione: 'La casa sulla Marteniga' di T. Merlin |
| Recensione: 'Politica e organizzazione della Resistenza armata. Atti del Comando militare regionale veneto. Carteggi di esponenti azionisti (1943-44)' a cura di A. Preziosi |
| A trent'anni dal Vajont: disastro e ricostruzione. Convegno per il 30° anniversario della catastrofe del Vajont, Longarone 6/8 ottobre 1993 - Programma. |
| La Camera del Lavoro di Belluno dopo la Liberazione e fino alla scissione sindacale |
| Damiano Miari Fulcis, un pilota bellunese nella Grande guerra |
| I fratelli Bruno e Caterina Facchin |
| Materiali e documenti per la storia del dopo-Vajont /6. Ricostruzione e ripresa economica: il ruolo degli apparati pubblici |
| Note su politica ed economia in Italia negli anni che precedono il Vajont |
| Percorso escursionistico Magg. Tilman nelle Dolomiti bellunesi (da Falcade ad Asiago) |
| Recensione: 'Maso l'alpino' di L. Vanzetto |
| Recensione: 'Storia d'Ampezzo' di G. Richebuono |
| Recensione: 'Venezia nel secondo dopoguerra' a cura di M. Reberschak |
| Recensione: 'Vita e cultura del basso Cismon bellunese. Dizionario del dialetto locale' di S. Lancerini |
| Il sergente maggiore Umberto Massini, soldato del Regio Esercito tre le Dolomiti bellunesi, maggio-agosto 1915 |
| Il Servizio provinciale per le biblioteche bellunesi |
| Soldati di Seren nella Prima guerra mondiale |
| A trent'anni dal Vajont. Disastro e ricostruzione (interventi di M. Passi, G. Lago, B. Ambrosi) |
| Antologia del Licio Gelli-pensiero, n.2 |
| 'Con Gaetano Cozzi'. Tendenze attuali degli studi storici (Treviso, 11 dicembre 1992) |
| Didattica della storia per un'educazione ambientale. Progetto della Biblioteca comunale di Vedelago |
| L'esperienza di modernizzazione dell'archivio della comunità e del podestà di Castelfranco Veneto |
| Forze armate italiane e Resistenza: un tema da riproporre |
| La fotografia della Resistenza bellunese (1943-1945) nelle immagini dell'archivio dell'ISBREC |
| Landi e la Missione Tilman. Testimonianza |
| La morte profanata. Riflessioni sulla crudeltà e sulla morte durante la Resistenza |
| Presentazione della 'Via H.W. Tilman'. Itinerario escursionistico da Falcade ad Asiago (interventi di R. Mezzacasa, J. Ross) |
| Recensione: 'Cortina d'Ampezzo 1914-1918: dall'Austria all'Italia' di M.F. Belli |
| Recensione: 'Guevara, il pensiero ribelle' di G. Almeyra e E. Santarelli |
| Storia locale e archivi. Il percorso di 'StoriaMestre' |
| La storia locale nel curricolo della scuola di base. Un'esperienza e alcune riflessioni di lavoro |