
| 50° della Liberazione (1995) |
| Aggiornamento delle tesi di laurea |
| Aggiornamento delle videocassette e audiocassette |
| Attività dell'Istituto dal settembre 1990 |
| Borsa di Studio 'Praloran' |
| Guida agli archivi dell'ISBREC |
| Introduzione alla catalogazione delle fotografie dell'archivio dell'ISBREC |
| Note sulla biblioteca dell'Istituto |
| Nuovo statuto |
| Organi direttivi |
| Per una politica dei Beni culturali in provincia di Belluno |
| Programma dell'ISBREC per il 1996-98 |
| Pubblicazioni dell'ISBREC dal 1990, pubblicazioni con l'apporto dell'ISBREC, produzione di videocassette |
| Rassegna bibliografica sulla Resistenza bellunese (1986-96) |
| Relazione all'Assemblea dei soci (17.10.93) |
| Relazione sull'attività 1993-96 (letta all'Assemblea dei soci da F. Vendramini, 7.12.96) |
| Soci al 1996 |
| Il buono e il cattivo del Piano del Vajont |
| Il distretto dell'occhiale: quali politiche locali nella competizione globale (interventi di G. Pat, F. Regalia, G. Ciotti, M. Aracri) |
| Don Silvio Tramontin, storico della chiesa e della Resistenza |
| Fordismo e postfordismo. Qualche dubbio su alcune 'certezze' della sinistra italiana |
| Galli della Loggia e il programma di storia : come lo storico non dovrebbe leggere un documento |
| In memoria di don Silvio |
| Nuovi organi dirigenti dell'ISBREC |
| I partigiani e gli 'eccidi' della Val Biois |
| Presentazione del libro 'Ricordo di Gino Sartor' (Castelfranco V., 25.4.'97) |
| Recensione: 'Acquasanta e verderame. Parroci agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866)' di P. Brunello |
| Recensione: 'Dal consenso all'opposizione. La società trevigiana dal 1938 al 1946' di E. Brunetta |
| Recensione: 'Eugenio Curiel nella cultura e nella storia d'Italia' a cura di L. Scalco |
| Recensione: 'Fabbrica Birra Pedavena, 1897-1997. Cent'anni di storia' |
| Recensione: 'Fratelli Maledetti. Storia della Massoneria' di R. Gervaso |
| Recensione: 'L'industria bellunese nei periodici locali' a cura di F. Comba |
| Recensione: 'Lotta di classe e guerra di liberazione nell'Estense-Montagnanense, 25 luglio-10 novembre 1944' di Tiziano Merlin |
| Recensione: 'Masi Simonetti. Pittura e grafica' di B. Salerno |
| Ricordo di 'Coledi' (Santo Mussio) |
| Scuola e lavoro nel Veneto. Dispersione scolastica: la realtà bellunese |
| Ungheria 1956. La cultura si interroga |
| A proposito di Chiesa e fascismo. Risposta a G.D.B. |
| Dibattito a più voci sul libro 'Il racconto del Vajont', Belluno, 19.11.'97 (interventi di G. Bettin, M. Paolini, M. Vacis, M. Fistarol) |
| L'eccidio di Gardena del 1945 e la missione dell'OSS 'Tacoma' |
| Incontro con la storia contemporanea. La frontiera : un'esperienza didattica |
| Istruzione e cittadinanza |
| Notizie sull'attività dell'Istituto |
| La raccolta privata Costantini a Ponte nelle Alpi |
| Recensione: 'Le ville nel paesaggio prealpino della provincia di Belluno' a cura di P. Conte |
| Recensione: 'Nazismo e revisionismo storico' di P.P. Poggio |
| Recensione: 'Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont' di Tina Merlin |
| Recensione: 'Una piccola Russia. Un quartiere popolare di Treviso tra fine Ottocento e secondo dopoguerra' di A. Cesellato |
| Recensione: 'Zum Tode - A morte' di G. Tosi |
| La Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino |
| Ricordo di Arrigo Riva |