
| L'acqua contesa. Lo sfruttamento a fini idroelettrici e irrigui dell'acqua del Piave (1917-1999) |
| L'applicazione della legge per le aree di confine in provincia di Belluno: un bilancio |
| Cesco Chinello, tra storia e biografia |
| Il dopoguerra dei militari italiani all'estero |
| Entrare nel merito |
| L'etica dei ricordi. Note in margine a una mostra |
| Una guida agli archivi storici delle diocesi di Belluno e Feltre |
| Per una storiografia socio-religiosa in provincia di Belluno |
| Recensione: 'Caporetto. Storia di una disfatta' di N. La banca |
| Recensione: 'L'ultima parola. Heidegger/Nietzsche' di F. Polidori |
| Recensione: 'La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori' di L. Ganapini |
| Recensione: 'Mein Kampf um die Kunst. Autobiografia di Francesco Ferdinando Rizzi' a cura di L. Palla |
| Recensione: 'Mezzogiorno 1943-1944. Uno sbandato nel Regno del Sud' di E. Santarelli |
| Recensione: 'Vajont 9 ottobre 1963 - cronaca di una catastrofe' di B. Zanfron |
| Ripartire da 'Una guerra civile' (intervista di G. Colangelo) |
| Ripensare la storia europea del '900? Anticlimax |
| Considerazioni conclusive (Convegno 'Identità regionali nelle Alpi') |
| La costruzione delle identità sociali nell'epoca moderna. Il caso dei venditori ambulanti |
| Da maggioranza a minoranza: l'identità complessa del gruppo italiano in Alto Adige/Sudtirol tra confine e periferia |
| Un desiderio di montagna. L'investimento simbolico del paesaggio delle Alpi in una configurazione identitaria: il caso della Svizzera |
| Identità valdostana e identità italiana |
| Introduzione al convegno 'Identità regionali delle Alpi' |
| L'invenzione dell'identità tra minoranze/maggioranze nazionali/locali in Alto Adige/Sudtirol |
| I Ladini delle Dolomiti nel corso del Novecento: l'affermarsi di un'identità di confine fra le popolazioni di lingua tedesca e italiana |
| Un modello ambivalente: Alto Adige/Sudtirol 1918-1998 |
| I mutamenti dell'identità valdostana |
| Politica culturale, linguaggio politico e autocoscienza intellettuale nel XVIII secolo. Dibattito culturale e identità nazionale degli italiani in Tirolo |
| 'Salda come le rocce di nostri monti': immagini di identità nazionale nel Tirolo del XIX secolo |
| I valdostani e gli allogeni delle 'nuove provincie': il travaglio di un'identità |
| Aspetti socio-sanitari dell'immigrazione nel Bellunese |
| Cinquant'anni di emigrazione bellunese all'estero: considerazioni su una serie storica |
| Gli ebrei in Italia dalla persecuzione razziale alla integrazione |
| Emigranti del Veneto settentrionale nella Germania nazista (1938-1945) |
| Emigranti del Veneto settentrionale nella Germania nazista (1938-1945) |
| L'immigrazione straniera nella provincia di Belluno |
| In memoria: Egidio Forcellini |
| In memoria: Gilberto Zuliani |
| In memoria: Vanna Tattoni Nart |
| Mario Torre: un percorso esemplare |
| Partigiani e missioni alleate nella Sinistra Piave: documenti a confronto |
| Recensione: 'L'insurrezione e il Partito. Documenti per la storia dei Triumvirati Insurrezionali del Partito Comunista e atti del Triumvirato Veneto (giugno 1944-aprile 1945)' a cura di Chiara Saonara |
| Recensione: 'La montagna e la guerra. L'Appennino bolognese fra Savena e Reno, 1940-1945', a cura di B. Dalla Casa e A. Preti |
| Recensione: 'La montagna oltre il duemila. Una sfida per l'Europa' a cura di M. Busatta e G.C. De Martin |
| Recensione: 'Le storie estreme e la storia. I racconti della Shoah' a cura di A. Deoriti, S. Paolucci, R. Ropa |
| Recensione: 'Vajont, Stava, Agent Orange. Il costo di scelte irresponsabili' di N. W. Calmieri |
| Revisioni e rivisitazioni |
| Uno spettro s'aggira nel bel Paese: la pacificazione |