
| A proposito del capitano Hall e del maggiore Chappell |
| Attese, speranze e timori alla vigilia della Costituzione (1946-1947) |
| Eco-cittadinanza |
| Giuliano Procacci nel ricordo degli allievi |
| Necrologi di caduti pontalpini nella prima guerra mondiale |
| Recensione: 'Il mondo in armi. Storia globale della Seconda guerra mondiale' di Gerhard L. Winberg |
| Recensione: 'La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale' di Olivier Pétré-Grenouilleau |
| Recensione: 'Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino' di Paolo Monelli |
| Ricordo di Emma Guerra |
| Una tesi sul Parco |
| L'ultima battaglia: la liberazione di Belluno |
| Attese, speranze e timori alla vigilia della Costituzione (1946-1947) |
| Egidio Battisti. Lettere dalla Bosnia-Erzegovina (1942-43) |
| Mise en abime: quando l'ISBREC studia l'ISBREC |
| L'Orfanatrofio femminile 'Sperti' di Belluno (1855-1975) |
| Gli orfani dei vivi. Il destino tragico dei figli della guerra nell'attività dell'Istituto S. Filippo Neri: i casi del Bellunese (1918-47) |
| Recensione del libro 'Fragole' di Mariangela Massenz |
| Recensione del libro 'Il diario di Tea' di Tullio Bettiol |
| Recensione del libro 'La 'terza via'. I radicali veneti tra Ottocento e Novecento' di Gianni A. Cisotto |
| Tullio Bettiol (in memoria) |