
| Amministratori locali e autorità tedesche a Belluno (Alpenvorland, 1943-45) |
| L'arte e la cultura contemporanee fanno 'rivivere' il territorio dolomitico |
| Donne e violenza |
| Il film neorealista 'Pian delle stelle' (girato nell'Agordino nel 1946) tra reminiscenze del passato fascista e nuovi valori della guerra di liberazione partigiana |
| Fiorello Zangrando e il cinema. Analisi dei documenti inediti ed editi conservati presso la Biblioteca Storica Cadorina |
| L'immagine dei 'libici' nelle lettere dei soldati veneti (1911-1912) |
| Messaggio del Presidente Giorgio Napolitano. Messaggio di Walter Veltroni |
| La Pietra di Arten. Hanno memoria le pietre, hanno memoria... |
| Presentazione del libro 'Militanza politica e amministrazione' di Giovanni Bortot |
| Quando si pensò ad un enorme lago di 180 metri cubi a Ponte nelle Alpi. Un progetto del 1921 |
| Recensione del libro '1960' di Leonardo Colombati |
| Recensione del libro 'I racconti di Villapluvia' di Giovanni Larese |
| Recensione del libro 'Il farmacista e il medico. Antonio Dalle Mule e Carlo Pagani. Vite parallele di due bellunesi del Novecento ' di Ferruccio Vendramini |
| Ribelli per la libertà. Volti e storie della Resistenza bellunese |
| Ricordo di Giannantonio Paladini (1937-2004) |
| Dolomiti 1915. Il Corpo Alpino Tedesco nella Grande Guerra di Albert Reich |
| Il fiume che non mormora più |
| Morire a Mattmark. L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana di Toni Ricciardi |
| 'Ora l'abuso della Sade diventerà diritto' |
| Partigiano! Alpino e emigrante di Gian Luigi Corso |
| Un progetto pubblico per il Piave |
| Il sistema idroelettrico Piave-Santa Croce |
| Sparisce anche l'ultima acqua |
| Tersilla |