
| Lucio Lozza: un imprenditore cadorino tra politica, amministrazione, rappresentanza sindacale |
| Nazione di popolo e nazione di partiti. Eugenio Curiel e 'Il Piave' |
| Le donne nella Resistenza bellunese. Nuovi spunti di ricerca |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945. Appunti (5. parte) |
| Come su un dramma umano la stampa costruisce un 'mito' |
| Organizzazione e iniziative culturali in provincia di Belluno |
| Ridare un significato politico alla celebrazioni del 25 aprile |
| Considerazioni sul Convegno: 'La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente, uomini e risorse' |
| Il convegno di Col Cumano (30-31 agosto 1989): la comunità ecclesiale locale tra solidarietà e condivisione |
| La fotografia come fonte storica |
| Insegnabilità della storia |
| Recensione: 'Prove di stampa. Renato Ghiotto e la stampa veneta tra fascismo e postfascismo (1940-1950)' di E. Franzina |
| Recensione: 'Storia di Treviso' di L. Vanzetto e E. Brunetta |