
| 'Noi figlioli delle rupi...'. Dal 'Giornale' di A. Suckert (dicembre 1914-giugno 1916) con altri scritti del fratello C. Malaparte e nei ricordi della sorella Edda |
| I cattolici, il dopoguerra e le armi |
| Storie minori del ventennio |
| Agordino cultura: un convegno |
| La cultura della montagna in rapporto alla riscoperta delle proprie radici |
| Attività e programmazione culturale della Comunità montana agordina |
| Computer e scuola: un binomio al servizio del territorio |
| I giovani in piazza: un esempio di attività da valorizzare nell'ambito del progetto giovani |
| Ricordo di Silvio Guarnirei |
| Ricordo di Don Ferdinando Tamis |
| Sui precedenti del libro ('La montagna veneta in età contemporanea') |
| Note sugli studi di storia contemporanea bellunese |
| Recensione: Germania: fratture e unità' in 'Europa e Regione' n.32/91 |
| Recensione: 'L'epidemia di colera del 1836 e del 1855 nel comune di Belluno', tesi di laurea di T. De Valerio |
| Convegno: 'L'urbanistica nel dopo Vajont' |
| Materiali e documenti per la storia del dopo-Vajont /3. Legislazione speciale e intervento straordinario |