
| Il buono e il cattivo del Piano del Vajont |
| Fordismo e postfordismo. Qualche dubbio su alcune 'certezze' della sinistra italiana |
| Nuovi organi dirigenti dell'ISBREC |
| Il distretto dell'occhiale: quali politiche locali nella competizione globale (interventi di G. Pat, F. Regalia, G. Ciotti, M. Aracri) |
| Galli della Loggia e il programma di storia : come lo storico non dovrebbe leggere un documento |
| Scuola e lavoro nel Veneto. Dispersione scolastica: la realtà bellunese |
| I partigiani e gli 'eccidi' della Val Biois |
| Don Silvio Tramontin, storico della chiesa e della Resistenza |
| In memoria di don Silvio |
| Ricordo di 'Coledi' (Santo Mussio) |
| Ungheria 1956. La cultura si interroga |
| Presentazione del libro 'Ricordo di Gino Sartor' (Castelfranco V., 25.4.'97) |
| Recensione: 'Acquasanta e verderame. Parroci agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866)' di P. Brunello |
| Recensione: 'Dal consenso all'opposizione. La società trevigiana dal 1938 al 1946' di E. Brunetta |
| Recensione: 'Fratelli Maledetti. Storia della Massoneria' di R. Gervaso |
| Recensione: 'Masi Simonetti. Pittura e grafica' di B. Salerno |
| Recensione: 'Eugenio Curiel nella cultura e nella storia d'Italia' a cura di L. Scalco |
| Recensione: 'Fabbrica Birra Pedavena, 1897-1997. Cent'anni di storia' |
| Recensione: 'Lotta di classe e guerra di liberazione nell'Estense-Montagnanense, 25 luglio-10 novembre 1944' di Tiziano Merlin |
| Recensione: 'L'industria bellunese nei periodici locali' a cura di F. Comba |