
| Un numero monografico delle relazioni tra centri e periferie. Introduzione |
| Un numero monografico sulle relazionitra centri e periferie. Introduzione |
| Un numero monografico sulle relazioni tra centri e periferie. Introduzione |
| Un millennio di sfide.L'autogoverno nelle Dolomitidal X al XX secolo. |
| Un millennio di sfide. L'autogoverno nelle Dolomiti dal X al XX secolo |
| Le ragioni e le cause dell'autonomia bellunese |
| Le politiche della Provincia autonoma a favore delle periferie in Sud Tirol |
| Il rapporto tra centro e periferia in Valle d'Aosta |
| Le politiche regionali dell'Unione Europea |
| Interdipendenza e autogoverno |
| L'autonomia bellunese nell'ambito della Regione Veneto:una storia contrastata |
| Decentramento a cerchi concentrici e inedite forme di governance democratica. Il caso della Provincia autonoma di Trento. |
| L'elezione di secondo livello delle Province: profili critici |
| Un punto di vista. Sappada |
| I Ladini dolomitici: una storia complessa e contrastata |
| Amministrare un comune di montagna. Una scelta (in)consapevole |
| Le motivazioni della fusione tra i comuni di Forno di Zoldo e Zoldo Alto. |
| I piccoli comuni sono le radici e non le fronde secche dell'albero! |
| Bibliografia di Ferruccio Vendramini dal 2008 al 2017 |
| Attività dell'Istituto. Relazione 2017 a cura del direttore |