
| Considerazioni sul Convegno Nazionale dei Cristiani per il Socialismo |
| I conti del Vaticano |
| Mondo cattolico e sistema di potere in Basilicata |
| Note sul convegno 'Evangelizzazione e promozione umana' |
| Il pensiero e l'impegno di Arturo Paoli (2. parte) |
| Il povero ed il Cristo nel Vecchio Testamento : In margine alla 24. Settimana Biblica |
| Prime note critiche sullo schema del nuovo Concordato |
| La questione del giornale 'Il Mattino' |
| Speranza cristiana nella società della crisi (2. parte) |
| Agonie del Cristianesimo: Osservazioni sul Convegno di Urbino |
| Alcune riflessioni sui cattolici e la sinistra dopo il 20 giugno 1976 |
| Antropologia e teorizzazione gramsciana del 'folcklore' |
| Apparenze e realtà nella vita di oggi |
| 'Eppure mi sento cristiano', di Piero Brugnoli [Recensione] |
| Il 'Mattino' sotto la direzione di Mazzoni (1975-1976) |
| Note di riflessione sul Movimento dei Disoccupati Organizzati di Napoli |
| La pace religiosa nell'evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democratica nella Repubblica Italiana |
| Prime riflessioni sul Convegno napoletano 'Evangelizzazione e Promozione Umana' |
| Proteste universitarie e disoccupazione giovanile |
| Riforma universitaria: note critiche al progetto Malfatti |
| Uscire da una storia sadomasochista : (A proposito dell'opera di Mario Rossi) |
| Ancora sulla necessità del superamento del Concordato |
| Il 'caso' Girardi fino al suo epilogo |
| La condizione ecclesiale dei divorziati risposati: un nuovo contributo teologico per la soluzione del problema |
| Gente di confine |
| Lettere tra Girardi ed i Superiori Salesiani |
| Libertà della Chiesa e Concordato |
| Nota della Tavola Valdese sulle interferenze in 'Re Aliena' contrastanti con la Costituzione contenute nelle proposte di revisione Concordataria |
| Per una interpretazione evolutiva degli artt. 7 e 8 della Costituzione : (in margine ad un progetto di revisione bilaterale del Concordato Lateranense) |
| Perchè occorre abolire il Concordato |
| Primi appunti critici sull'opera di F. Belo: l'oscillazione fra il testo e la storia |
| Pro-memoria sulla revisione del Concordato |
| La 15. sessione S.A.E.: Riflessioni e Considerazioni sull'Ecumenismo |
| Al di là del ricatto di un ordine pubblico tradizionale |
| Appunti su istituzioni repressive e sottosviluppo: il caso del 'Filangieri' di Napoli |
| Il carcere controriformato |
| Riflessioni sulla questione universitaria |
| La riqualificazione teologica come impegno per il domani dei Cristiani per il socialismo |
| Sull'ordine pubblico |
| Sulla nomina di Mons. Benelli ad Arcivescovo di Firenze |
| I vescovi francesi sul problema del marxismo |
| Le ACLI tra coerenza cristiana e coerenza di classe: una esperienza di militanza |
| L'analisi di classe del mondo cattolico: una scelta strategica e teologica |
| Basi materiali e aspetti ideologici dei processi di riaggregazione in atto nel 'mondo cattolico' |
| La Comunità di base del Vomero a Napoli |
| Conclusioni del seminario di Santa Severa |
| Considerazioni sulla lettera di Berlinguer al vescovo di Ivrea |
| Don Milani come lo ricordiamo a dieci anni dalla morte |
| Una donna |
| Elementi per una analisi del mondo cattolico a Napoli |
| L'Eurocattolicesimo |
| I gruppi giovanili cattolici dal mito dell'obbedienza alla ricerca di un nuovo ruolo nella società e nella democrazia |
| Linee di sviluppo della questione cattolica oggi in Italia |
| Raffaele Pellecchia : Come lo ricordo |
| Ruolo della CISL a Napoli nel processo di evoluzione del mondo cattolico |
| Tendenze e sviluppi attuali nel mondo cattolico |