
| A nord-ovest di Eboli |
| Definizione dei criteri etici nella società odierna |
| Dialettica o dialogica della storia |
| L'enigma risolto. Marx e la democrazia |
| Ermeneutica della prassi ed etica della liberazione : Note per una ricerca |
| L'etica tra pace e guerra |
| Il fenomeno COBAS : Una ricerca di senso e di identità |
| Oltre il determinismo |
| Parlare con tutti o solo con alcuni? : Riflessioni sull'universalità del discorso etico oggi |
| Pensare la democrazia: Tocqueville |
| Per una storia dell'evangelismo meridionale |
| I percorsi della democrazia |
| Sull'associazionismo dei laici e dei chierici : Brevi note a commento della dichiarazione 'Quidam episcopi' |
| La Tenda: progetto uomo / a cura del Centro 'La Tenda' |
| Tra appropriazione di senso e tensione verso il mutamento |
| Tra etica e politica: la pace |
| Venticinque anni |
| Avellino, Q9: uno scandalo al centro del 'sistema demitiano' |
| Il 'Caso Lazzati' |
| Un caso 'sconcertante' |
| 'Culturalismo' in provincia |
| Eco-etica politica ed eco-tattica economica |
| Etica cristiana ed etica ambientale |
| L'impero tecnologico |
| In Italia: una analisi |
| Il 'lavoro' come cuore della politica? |
| Il movimento verde: vent'anni dopo |
| La natura ama nascondersi |
| La questione Ban: un problema aperto in Campania : Perchè tutto è stato distrutto? |
| Le radici culturali della crisi ecologica |
| Ricordo di Sirio Politi |
| Ricostruzione e terziario nelle zone interne della Campania |
| Ritorno dell'etica in abito verde |
| Triste e dolorosa conferma |
| A un anno dal Sinodo |
| Alleanza Internazionale Giovanna d'Arco |
| Associazione Italiana Professori Universitari di Ruolo : Documento di base n. 3 : Per un riassetto organico della docenza universitaria |
| Il coraggio della verità : Salerno ricorda Giorgio Amendola |
| Della laicità o meglio mondanità del cristiano |
| Docenza universitaria |
| Documenti C.G.I.L. : Mozione CUN sui concorsi di prima fascia |
| Documento approvato dal Coordinamento Nazionale dei Professori Universitari di ruolo di seconda fascia riuniti in assemblea a Roma il giorno 12.3.1988 |
| Documento approvato dall'assemblea-manifestazione nazionale dei ricercatori tenutasi a Roma il 23.2.1988 convocata da SNU-CGIL, CISL, Università, UIL Scuola, Assemblea Nazionale dei Ricercatori, Commissione Nazionale dei Ricercatori del CNU |
| Documento dei Dottorandi di Ricerca dell'Università di Bari |
| Documento programmatico del Consiglio Generale Nazionale della CISL-Università |
| Donne consacrate laiche 'più'? |
| Ecc.Ma Corte dei Conti |
| Giovanni 23. vive : A venticinque anni dalla morte |
| Istituzioni culturali, intellettuali e mondo cattolico |
| Laico nè prete nè frate |
| Movimento Vocatio |
| L'opinione pubblica nella Chiesa 1. |
| Parole e... |
| Pregare e operare per la pace a Roma : (Sei anni di attività del Centro interconfessionale per la pace di Roma) |
| Ricostruzione e riaggregazione sociale |
| Il seminario nazionale delle Comunità Cristiane di Base : E le 'scomode figlie di Eva' aprono a Brescia un nuovo percorso di ricerca e di prassi nelle comunità cristiane di base |
| Vent'anni dopo, il 'Che' |
| Alcune recenti posizioni |
| Un colpo al cerchio e uno alla botte |
| Le Comunità Cristiane di Base sul caso Lefebvre : E' una conseguenza emblematica di una gestione del post-Concilio moderata ed appiattita sul piano teologico e su quello pastorale / a cura della Segreteria Nazionale delle Comunità Cristiane di Base |
| Le Comunità Cristiane di Base sulla sentenza / a cura della Segreteria Nazionale delle Comunità Cristiane di Base |
| Consiglio di Stato: Decisione n. 1006 |
| Consiglio di Stato, Sez. 1., 30 luglio 1986 n. 1390 |
| Eppure qualcosa si muove in Paraguay |
| Il fantasma della professionalità |
| Le ombre sul domani |
| L'opinione pubblica nella Chiesa 2. |
| L'ora della discordia |
| Le 'regole' del demitismo ed una città in panne |
| La Rivoluzione d'Ottobre, lo stalinismo, Gramsci in carcere |
| Il ruolo delle partecipazioni statali negli Anni Ottanta |
| Sulla mulieris dignitatem |
| Il tam-tam di Comunione e Liberazione: De Mita ed i 'teologhi di strapazzo' |
| I Testimoni di Geova in Italia : Sempre riguardo le 'Intese' con i culti acattolici : Note sulla condizione attuale dei Testimoni di Geova |
| Chiesa e società: un osservatorio : A che serve pregare per la pace? (n. 20/21, anno 1967) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Concordato e democrazia (n. 46, anno 1971) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Considerazioni teologiche sul documento dell'ex Sant'Uffizio (n. 59, anno 1973) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Contro il Concordato per il Vangelo (n. 91, anno 1979) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Contro un nuovo temporalismo (n. 45, anno 1971) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Cristianesimo e lotta di classe (n. 39/40, anno 1970) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Dal privilegio alla libertà (n. 46, anno 1971) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Dieu est mort en Jesus-Christ (n. 26, anno 1968) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Diritto e guerra (n. 22, anno 1967) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Etica e politica (n. 134/135, anno 1986) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Giovanni Paolo 2.: una domanda (n. 96, anno 1979) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Il 1968 e i cristiani: un bilancio critico (n. 88/89, anno 1978) |
| Chiesa e società: un osservatorio : La Chiesa della 'Diaspora' (n. 13/15, anno 1966) |
| Chiesa e società: un osservatorio : La Chiesa di fronte all'evoluzione del mondo contemporaneo (n.1, anno 1964) |
| Chiesa e società: un osservatorio : La riforma come decisione (n. 118/119, anno 1983) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Le concezioni cristiane sul matrimonio nel corso della storia (n. 10/11, anno 1965) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Le masse umane, mio prossimo? (n. 27/28, anno 1968) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Lettera aperta ai vescovi d'Italia (n. 25, anno 1968) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Note e interrogativi su Puebla (n. 88/89, anno 1978) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Nuova dimensione della trascendenza nella teologia politica (n. 55/56, anno 1973) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Parere sulla Lex Ecclesiae Fudamentalis (n. 47/48, anno 1971) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Politica e morale (n.134/135, anno 1986) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Preghiera (n. 55/56, anno 1973) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Premesse per un confronto tra due umanesimi (a. 4/5, anno 1964) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Prospettive di un dialogo (n. 4/5, anno 1964) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Raffaele Pellecchia, come lo ricordo (n. 84, anno 1977) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Solo una Chiesa povera può parlare di giustizia (n. 52, anno 1972) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Teologia politica nel segno della croce di Cristo (n. 55/56, anno 1973) |
| Chiesa e società: un osservatorio : Ubi salus ibi ecclesia (n. 112/113, anno 1982) |
| Il Tetto ha venticinque anni: appunti per una storia |