
| Bibbia e Costituzione |
| La democrazia alla prova |
| Don Primo Mazzolari |
| Fondazione Banco di Napoli per l'infanzia |
| Ho amato la mia gente |
| Leggi italiane e ordinamento del Vaticano |
| Lettera aperta alla città di Roma |
| La maternità possibile |
| Napoli? Però... |
| Praga da una primavera all'altra |
| La scure è già alla radice |
| Appello per una Chiesa più solidale e compassionevole |
| Berlusconi e il PIl |
| Calabria alla ricerca della civiltà scomparsa |
| Il consolidamento delle oligarchie |
| In memoria di Giuseppe Barbaglio |
| La libertà di coscienza. Un valore non negoziabile |
| Nuovo studio sulla via Francigena S. Pellegrino |
| Per la pace nella Chiesa |
| Senza la profezia, rimane la complicità |
| Sessantesimo anniversario della Costituzione italiana |
| Tra passato e presente (e il futuro)? |
| Il cattolicesimo reale. Far parlare i testi |
| La Chiesa cattolica dopo l'enciclica Caritas in veritate |
| Dallo ius migrandi al reato di immigrazione. Una legge razzista |
| Dialoghi con il Presidente |
| Hans Werner Henze. Per Giovanni Paisiello e per la scuola napoletana del 700 |
| L'Italia nazione cattolica? |
| Libertà della scienza come premessa della libertà di insegnamento |
| Paesaggio di Calabria: tra stupore e vergogna |
| Rimini 2009 |
| Strategie d'uscita |
| Ancora fango |
| Caritas in veritate. Nuovi rapporti tra Chiesa, politica ed economia |
| La Chiesa di Cristo |
| Cristianesimo e giustizia |
| La democrazia mutilata |
| Disagio sociale e occupazione |
| Il gesuita Matteo Ricci in una mostra al Vaticano |
| Identità sessuale e matrimonio canonico. Il caso Alvino-Talotta. Una nuova 'cum frequenter'? |
| L'immagine del Mezzogiorno nella seconda Repubblica |
| Per la Chiesa popolo di Dio |
| Recenti studi sulla 'crisi modernista' |
| Sicurezza, legalità, ordine pubblico |