
| Bonifica e pianificazione. Note sul Veneto tra fine '800 e fascismo |
| Comisso presenta il giovane Parise (S. Pellegrino Terme luglio 1954) |
| La grande cavalcata. Cinquant'anni di spettacolo popolare nel veneto (1870-1918). Motivazioni e progetto di una mostra |
| Lettere di Goffredo Parise a Giovanni Comisso |
| 'Modello Veneto' e dintorni in alcuni studi recenti |
| Omaggio a Goffredo Parise / a cura di Luigi Urettini |
| Polemiche su Messedaglia dimezzato |
| Popolazione ed emigrazione in una vallata alpina: la Val di Non (1880-1960). |
| Tradizioni culturali e ruoli sociali nelle campagne del Friuli nel dopoguerra. L'agitazione popolare di S. Vito al Tagliamento |
| Dialetto e stratificazione sociale nel Veneto. Il caso della Destra Piave. |
| La filigrana bianca della comunità. Senso comune, consenso politico, appartenenza religiosa nel Veneto degli anni '50. |
| Le funzioni simboliche della memoria storica. Fascismo e resistenza in una comunità di paese del Veneto contemporaneo |
| Intellettuali di paese Drio el Sil e nei dintorni. |
| Manara Valgimigli e una polemica su Papi e fascisti (1945-'46). |
| Il ponte dell'accademia. Una storia veneziana. |
| Società e forze politiche nella montagna Veneta tra liberazione e repubblica. 1945-46. |
| Il Veneto di ieri |