
| Introduzione |
| Populus sapiens gens magna? Populismi veneti alla fine dell'antico regime |
| Osti, poliziotti, disoccupati. Note a margine del tentativo insurrezionale bellunese del 1864 |
| I moti del macinato in Veneto. Prima analisi di un caso regionale e spunti per una comparazione |
| La "repubblica di Montebelluna" di Guido Bergamo |
| Soggettività dei popolani bellunesi nelle lettere al Duce |
| L'Italia che non c'è. (Non) Identità nazionale di 120 reduci di guerra della Sinistra Piave |
| Fascisti, tedeschi, partigiani e renitenti nel Montebellunese attraverso alcune interviste (1943-1945) |
| Crollo dello Stato e comunità parrocchiali. Le relazioni dei parroci della diocesi di Treviso sulla seconda guerra mondiale |
| Come ci siamo difesi dai crumiri. Ricordi di un sindacalista tra Treviso e Cassino – A cura di Gilda Zazzara |