
| Scienziati a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847). Un bilancio |
| La società civile ai congressi degli scienziati italiani |
| "Spaces in Between": Political, National and Epistemological Barriers and Bridges. Meetings of German Naturalists, Austria and the Congresses of Italian Scientists in Padua (1842) and Venice (1847) |
| Agostino Sagredo, the history of the Serenissima, and Venezia e le sue lagune |
| Congressi degli scienziati, cioè di medici (Padova e Venezia, via Milano, 1842-47) |
| Il tributo del nono congresso degli scienziati a Marco Polo: una storia di oblio e resistenza |
| Discutere di scienza sorseggiando un caffè. Il congresso di Padova nell'era del viaggio di diporto |
| Le carte del congresso di Venezia del 1847: storia e inventario |
| Le barricate in un quartiere operaio triestino: San Giacomo nel 1920 |
| Chiesa e fascismo alle origini dello Stato totalitario: il processo a don Antonio Cercariolo, parroco di Scorzè |
| L'Ombralonga a Treviso, tra neo-tradizionalismo ed eno-populismo (1989-2008) |
| L'ostinata protesta di Maria Antonietta Lazzarini. Note su Francesco Selmin, La donna che uccise il principe |
| 1 Economia, storia e territorio. Complicati intrecci |
| La storia in grande di un piccolo paese: Creazzo nei secoli XIX e XX |