
| Gli alpini della divisione 'Monterosa' e la lotta di liberazione sull'Appennino ligure-piacentino | 
| Come il giovane Terracini si accostò al socialismo | 
| Donne in Palestina. Tre libri sulla condizione femminile [rassegna bibliografica] | 
| Due lettere autobiografiche di Georges Sorel ad Agostino Lanzillo | 
| La Francia e il Ciad (1980-1983) | 
| L'Italia dei partigiani. Note per le future generazioni | 
| Ma noi siamo qui a ricordare. Alcune riflessioni sulle elezioni politiche del 27-28 marzo 1994 e sulla formazione del governo Berlusconi | 
| Le memorie del capitano Alejandro del Vallemy Suero: due lettere sull'invasione fascista dell'Etiopia | 
| Una rilettura degli incidenti di Mogadiscio del gennaio 1948 e il difficile rapporto fra somali e italiani | 
| La via al lager degli ebrei del Piacentino. Storie di vita e di deportazione | 
| La Wermacht e la guerra ai partigiani in Italia 'anche contro donne e bambini' | 
| 'Appunti per il Duce' di Paolo Albertario | 
| Eritrea. Un congresso per la transizione | 
| Fascismi e decolonizzazione | 
| La guerra italo-turca. Riflessi sull'economia italiana della spedizione del 1911 | 
| Ingerenze degli Stati Uniti in Italia 1947-1948 | 
| Motivi politici e teorici nel filotripolismo di Georges Sorel | 
| Il Mozambico: dalla guerra alle elezioni. Intervista a Marcelino Dos Santos, presidente dell'Assemblea Nazionale | 
| 'Per spargervi la civiltà ed averne un utile'. Un'impresa commerciale bresciana nel Mar Rosso fra ambiguità nazionalistica e mercantilismo di fine secolo | 
| Religione e guerra fredda: i cappellani militari e il problema dei prigionieri italiani nell'Unione Sovietica | 
| Tradizione socialista, storia sociale e questione di metodo: Stefano Merli e il 'filo rosso' |