Archivio di storia della cultura - 1999
Risultato della ricerca: (15 titoli )
| Il concetto di pseudomorfosi nel Tramonto dell'Occidente di Spengler |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Il contributo della storiografia italiana agli studi sull'Islam |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Dai partiti ai tipi: sir Lewis Namier e la morfologia della 'nazione politica' inglese del Settecento |
Archivio di storia della cultura - 1999
| L'edizione degli scritti postumi di Cassirer |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Etica e storia nel pensiero di Emanuel Hirsch |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Finitudine come valore, morte come 'conoscenza'. L'etica dell'inesistenza in Pietro Piovani |
Archivio di storia della cultura - 1999
| La fisica terrestre nell'Università di Napoli (1860-1970) |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Francesco De Sarlo e la psicologia sperimentale tedesca |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Gran Bretagna 1949: il Manifesto nella prospettiva del Welfare State |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Historismus 'speculativo' e 'filosofia cristiana' in Ch.J. Braniß |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Lord Acton, la 'English Historical Review' e la nuova scienza storica tedesca: una proposta di lettura |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Omaggio a Giuseppe Giarrizzo |
Archivio di storia della cultura - 1999
Archivio di storia della cultura - 1999
| Ruggero Bonghi e la questione della lingua italiana |
Archivio di storia della cultura - 1999
| Vico, la decadenza e il ricorso |
Archivio di storia della cultura - 1999