
| Ascoltare la storia: l'Archivio sonoro di Radio radicale |
| Dov'è Hitler? Inchieste e intrighi dei servizi segreti sovietici |
| La società degli animali. Percorsi di un dibattito culturale dell'Ottocento |
| Una fonte per la storia dell'istruzione e dell'editoria in Italia: il libro scolastico |
| La mediazione difficile. Comunisti e modernizzazione del quotidiano nel dopoguerra |
| Un mestiere, una vita. Un'impagliatrice di fiaschi racconta / a cura di Giovanni Contini |
| Modelli di welfare state e interpretazioni di genere / a cura di Elisabetta Vezzosi |
| Nuovi approcci metodologici nell'insegnamento della storia del Welfare State in Europa |
| La rivoluzione in cucina. L'uso del gas nell'abitazione moderna |
| 'Scritti politici' di Max Weber |
| L'America e la coscienza storica degli europei |
| Le associazioni degli storici italiani |
| Tifo e consumi. Il calcio in Italia dal dopoguerra al miracolo economico |
| Tra artigianato e imprenditorialità. L'editoria per la scuola nel secondo Ottocento |
| Trovare informazioni su Internet. Come usare motori di ricerca, indici e banche dati di risorse elettroniche |
| Le case per il popolo. L'edilizia popolare a Bologna tra liberalismo e fascismo |
| Una morte di Stato. La relazione del cappellano maggiore, Valerio Anzino, sulle ultime ore di Vittorio Emanuele II / a cura di Aldo G. Ricci |
| 'Le origini sociali della dittatura e della democrazia' di John Barrington Moore Jr. |
| La SISSCO |
| La Società degli storici italiani |
| La Società delle Storiche |
| Gli storici dell'economia |
| Gli storici delle dottrine politiche |
| Gli storici delle istituzioni |
| Sulle municipalità: tre libri recenti [Recensioni] |
| La classe è mobile. Donne, uomini e 'mondi operai' |
| E' esistito un movimento operaio europeo? |
| Le fonti locali presso la Biblioteca Panizzi: un esempio di gestione informatizzata della memoria locale in una biblioteca pubblica |
| I giovani del Quarantotto: profilo di una generazione |
| L'identità italiana. Linguaggi e cultura di una nazione |
| La Rana. Caricatura e cultura popolare nell'Italia di Depretis |
| Tra stella e scacchiera. Lo sviluppo urbano di Torino tra le due guerre |
| 'Behemoth' di F. Neumann |
| 'Behemoth' di F. Neumann. Behemoth. Note sulla rilettura di un classico |
| 'Behemoth' di F. Neumann. L'ombra lunga del totalitarismo di massa |
| 'Behemoth' di F. Neumann. La generazione di Franz Neumann nell'esilio degli Stati Uniti |
| Un Museo di frontiera. Oltre la memoria differenziata |
| Un Museo 'senza dediche'. Eserciti, popolazioni, territorio nell'ultima fase della campagna d'Italia |
| Il museo storico locale: limiti e prospettive |
| La politica estera della Francia rivoluzionaria in Italia da Dumouriez a Robespierre |
| Ripensare il museo storico |
| La Risiera di San Sabba: un 'luogo della memoria' attivo |
| La storia contemporanea nei musei / a cura di Massimo Baioni |
| 'L'utopie contrariée'. La storia dell'igienismo francese interpretata da Lion Murard e Patrick Zylberman, ed altre letture |
| Archivi del '900. La memoria in rete |
| I caratteri del capitalismo italiano |
| Fare del cinema, raccontare la Storia |
| La Grande Guerra degli europei: uno sguardo attuale |
| Un legame difficile: capitalismo e democrazia partecipativa nell'America degli anni Venti |
| Nazionale e internazionale. Socialisti e comunisti in Europa tra guerre e dopoguerra |
| Portrait of a Lady. Elsie Clews Parsons e l'antropologia femminista della Franz Boas |
| L'attentato Zamboni / a cura di Brunella Dalla Casa |
| Il cinema, la storia, gli spettatori |
| Fiducia nella sua propria confusione? La politica di George Orwell |
| Oliver Stone: uno storico |
| Rileggendo 'Omaggio alla Catalogna' di George Orwell |
| Romanzi e saggi di George Orwell |
| Romanzi e saggi di George Orwell. Tra Fratello Maggiore e 'socialismo democratico' |
| La storia: metafora o conoscenza? |
| Visualità e immaginazione |