
| Il caso Palatucci. Il poliziotto che salvò gli ebrei? |
| Immigrati e cittadini. L'essere 'americani' degli italoamericani tra Otto e Novecento |
| Intelletttuali francesi nel XIX secolo |
| I laureati in storia: quale futuro dopo la laurea? |
| L''oggetto islamista': giudizi e pregiudizi |
| Politiche nazionali e conflitto etnico. Le minoranze ungheresi nell'Europa Orientale, 1944-1950 |
| La ricezione di Maurice Agulhon in Italia |
| La Shoah in rete |
| Alla ricerca della storia ambientale / a cura di Marco Armiero |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Dignità 'scientifica' ed utilità della storia |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Marc Bloch e il dialogo fra passato e presente |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Storia ed epistemologia in Marc Bloch |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Un capitolo non scritto del 'Mestiere di storico' |
| Che cos'è la storia ambientale? |
| Un decennio di storia ambientale in Spagna |
| Oltre la Wilderness? La storia ambientale negli Stati Uniti |
| La storia ambientale tedesca |
| Storia e ambiente in Italia |
| Gli storici francesi dal milieu all'ambiente |
| Storie e storia dell'ambiente |
| 'La verità è verità e non si cancella'. Gli italiani e la censura postale, 1940-43 / a cura di Elena Cortesi |
| La battaglia sul corpo. Memorie di donne italiane dai campi di concentramento |
| Internet tra revisionismo e negazionismo |
| L'Italia e la 'Grande guerra' |
| Linguaggi militari e mobilitazione cattolica nell'Italia fascista |
| L''altra' distensione: Brandt, Berlinguer e la ricerca di un nuovo ordine di pace negli anni '70 |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Potenza economica, forza militare e strategie egemoniche |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Storia globale: interpretazioni e previsioni |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Un'analisi globale dell'egemonia delle potenze |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Un libro, un'epoca |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Un'opera innovativa |
| Considerazioni sull'uso pubblico della storia in Germania |
| Intellettuali e Repubblica sociale: l'osservatorio del 'Corriere della Sera' / a cura di Mauro Forno |
| Il lungo Ottocento dell'Università nell'Italia unita |
| Orfani degli anni '40: Italia e Stati Uniti |
| Reinterrogare il passato |
| La storia in vetrina nell'Italia di oggi |
| Le telecomunicazioni tra storia e tecnologia |
| Gli usi pubblici della storia / a cura di Maurizio Vaudagna |
| Fascismo e memoria. L'autorappresentazione dello squadrismo |
| Geografia storica, Gis e internet |
| Memorie nazionali della Shoah |
| Pensare l'inedito: una Costituzione per l'Unione Europea |
| La persecuzione degli ebrei in Italia (1938-1943). Note sulla storiografia recente |
| Sidney Sonnino. Un liberale tra riforme sociali e crisi del 'parlamentarismo' |
| 'Buy Italian'. Commercio, consumi e identità italo-americana tra le due guerre |
| 'Colletti bianchi. La classe media americana' di C. Wright Mills |
| 'Colletti bianchi. La classe media americana' di C. Wright Mills. Intellettuali e società |
| 'Colletti bianchi. La classe media americana' di C. Wright Mills. L'immaginazione di 'White Collar' |
| 'Colletti bianchi. La classe media americana' di C. Wright Mills. Nuovo ceto medio e burocratizzazione |
| 'Colletti bianchi. La classe media americana' di C. Wright Mills. 'White Collar' rivisitato. Un classico della sociologia riletto dopo mezzo secolo |
| La denomadizzazione nel Kazakstan sovietico / a cura di Niccolò Pianciola |
| Nuove direzioni nella storia della tecnologia |
| La storia della tecnologia fra casualità e contesto |
| La storia delle scienze e delle tecniche in Francia |
| Tecnologia e società / a cura di Paolo Capuzzo |
| Tecnologia e società: sostenibilità ambientale e città tra antico regime ed età contemporanea |
| L'11 settembre e le libertà civili degli immigrati negli Stati Uniti |
| Antifascismo e totalitarismo nelle scienze sociali fra le due guerre |
| Chi dorme non piglia pesci. Un cortometraggio imprenditoriale americano dei primi anni Cinquanta / a cura di Ferdinando Fasce |
| La critica degli intellettuali critici |
| 'La grande trasformazione' di Karl Polanyi |
| The History Journals Guide: l'aggiornamento in linea per riviste e liste di discussione di argomento storico |
| Identità di genere, identità nazionale e nazionalismo nel Kosovo del dopoguerra. La comunità albanese |
| L'inattualità di Polanyi |
| Karl Polanyi: un'ispirazione non comune per le scienze sociali |
| Mezzogiorno e Risorgimento: riscoperte, 'revisionismi' e nuove ricerche |
| I pericoli dell'impero: fantasmi della libertà perduta |
| Polanyi e il problema storico del mutamento |
| La politica dell'11 settembre: come la strategia del Partito repubblicano ha messo in pericolo le libertà civili negli Stati Uniti |
| Protezione dei diritti costituzionali: uno sguardo di lungo periodo |
| La riscoperta di Karl Polanyi |
| Simboli e politica: una riflessione multidisciplinare |
| Uno storico e le sue carte: Gioacchino Volpe a Santarcangelo di Romagna |
| Tortuosi percorsi delle libertà civili negli Stati Uniti / a cura di Elisabetta Vezzosi |
| I vecchi e i giovani. Liberal-conservatori e nazionalisti a confronto nell'Italia giolittiana |