
| L'Archivio storico dell'Istituto Luce on line |
| Ascesa e declino di un classico della storia militare |
| La corruzione nel regime nazionalsocialista |
| Dalla Weltgeschichte alla world history: percorsi storiografici attorno al concetto di globale |
| Dallo spazio al movimento |
| La disponibilità del combattente a farsi ammazzare |
| È pericoloso sporgersi? Attrazioni e limiti dell'approccio transnazionale |
| Imperi, colonie e storia transnazionale |
| Migrazioni italiane e lavoro negli Stati Uniti fra Otto e Novecento. Una nuova stagione di studi? |
| Percorsi di ricerca tra le nazioni: una nuova scala di analisi? |
| 'La più grossa sciagura sarebbe se la Fiat entrasse in crisi'. Gianni Agnelli, le automobili e l'Italia nei tardi anni Sessanta / a cura di Federico Paolini |
| Il 'pubblico ombra' di Keegan |
| La sfida intellettuale di Keegan |
| Sguardi transnazionali / a cura di Carlotta Sorba |
| La storia ambientale e l'ideologia della crescita illimitata |
| Tra Africa e Europa: Daniele Sorur Pharim Den |
| 'Il volto della battaglia' di John Keegan |
| L'allineamento dell'America Latina agli Stati Uniti in tempo di guerra |
| Un crocevia interdisciplinare di vicende complesse |
| L'educazione ha davvero bisogno di una storia? |
| La Gran Bretagna, la guerra mondiale e l'Europa. E.H. Carr editorialista del 'Times' / a cura di Emiliano Tugnolo |
| L'immagine degli ebrei fra vecchi e nuovi stereotipi |
| Le mappe del Medio Oriente on line |
| Non attenuiamo l'identità della storiografia educativa |
| Il 'ritorno alla famiglia' negli studi femministi |
| Scienza e impero. Tutela ambientale e coercizione coloniale in Africa australe (1920-1960) |
| Stati Uniti ed Europa: verso una frattura nella comunità atlantica? |
| La storia dell'educazione come storia culturale / a cura di Fulvio De Giorgi |
| 'Storia dell'idea d'Europa' di Federico Chabod |
| Studiare l'insieme delle fonti |
| Una banca dati sul sistema concentrazionario fascista |
| Berlin e la storia |
| Berlin e la storia. Un personaggio anomalo |
| Berlin storico? |
| Berlin: uno storicista riluttante |
| Dream Factory Communism. Il destino dei simboli e l'iconografia del potere |
| L'editoria scolastica prima e dopo la riforma Gentile |
| Editoria storica ed Università / a cura di Simone Neri Serneri |
| Fascismo e Nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica? |
| In cerca di nuovi 'consumatori' di storia: Giunti Editore |
| Libri di 'servizio': Bruno Mondadori Editore |
| Nuovi spazi per i 'libri di cultura': Carocci Editore |
| Oltre il 'manuale', un futuro aperto? Il Mulino Editore |
| I sansimoniani e gli operai parigini nella Francia di Luigi Filippo |
| Lo 'sguardo da dentro' di Isaiah Berlin |
| Torino 1884: Africani in mostra |
| Tra elezioni ed elettori: se votassero i non aventi diritto / a cura di Maria Serena Piretti |
| Una vocazione di approfondimento: Donzelli Editore |
| A chi serve una rivista di storia? / a cura di Simone Neri Serneri |
| 'Contemporary European History' nel nuovo mercato delle riviste storiche |
| Dalla Resistenza alla storia del Novecento |
| Diritti umani e diritti delle donne |
| La festa mancata. I militari e la memoria della Grande Guerra, 1918-1923 |
| Il futuro della tradizione: il 'Journal of American History' |
| Musica di chi? A proposito di storia e popular music |
| 'Passato e presente' e il rinnovamento della storiografia contemporaneistica italiana |
| Per una storia del tempo presente: 'Vingtième Siècle. Revue d'histoire' |
| Portare i soldi in Svizzera: contrabbando di capitali ed evasione fiscale nell'Italia del boom / a cura di Martin Kuder |
| Reti Medievali. Un progetto di innovazione storiografica |
| La sconfitta del peronismo in America latina. Bolivia, Argentina e Stati Uniti tra guerra mondiale e guerra fredda |
| 'Lo Stato delle masse' di Emil Lederer |
| 'Lo Stato delle masse' di Emil Lederer. Il '900 e l'avvento dell'individuo-massa |
| 'Lo Stato delle masse' di Emil Lederer. L'articolazione plurale della società |
| 'Lo Stato delle masse' di Emil Lederer. La guerra e l'avvento dello Stato massa |
| 'Lo Stato delle masse' di Emil Lederer. Scienza ed esperienza nell'opera di Lederer |
| I 'Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte' e il valore civile della storia contemporanea |