
| Apologia per una vera storia comparata delle rivoluzioni. A proposito di Robert Palmer e Jacques Godechot |
| Appunti su rituali e politica |
| Democrazia, rivoluzione e storiografia del mondo contemporaneo |
| Diversità, cleavages, identità |
| Due Italie, o due schieramenti ancora in cerca di una identità di governo? |
| Due Italie (per il momento) inconciliabili |
| Due o molte Italie? / a cura di Maria Serena Piretti |
| L'era delle rivoluzioni democratiche, di Robert Palmer / Edoardo Tortarolo, Annie Jourdan, Jack A. Goldstone, Simone Neri Serneri, Peter S. Onuf discutono |
| La falsa immagine dell'Italia spaccata a metà come una mela |
| La guerra delle idee. I think tank e la genesi dell'intellighenzia conservatrice americana |
| Un'Italia divisa? |
| Lanciare il candidato come un prodotto. Un manuale elettorale nella Francia degli anni Trenta / a cura di Valeria Galimi |
| Un paese alla ricerca della sua identità politica |
| Pierre Rosanvallon e le aporie della modernità politica francese |
| Le rivoluzioni di Palmer |
| La storia della Guerra fredda on-line |
| Una storia piatta? Il digitale, Internet e il mestiere di storico |
| Stragi naziste e 'guerre civili' |
| Tra vecchio e nuovo: le rivoluzioni atlantiche in una prospettiva globale |
| Vecchia e nuova storia atlantica |
| La città degli storici: un percorso |
| Le città italiane nell'Ottocento / a cura di Salvatore Adorno e Filippo De Pieri. Intervengono Salvatore Adorno ... |
| Credere e votare. Per una storia del clericalismo elettorale in Francia durante la Terza repubblica |
| Democrazia rudimentale, democrazia genuina. Un articolo dimenticato di Giuseppe Dossetti e il 1° congresso del CLNAI al Lirico di Milano / a cura di Alberto Melloni |
| Funzioni e transitorietà del sistema dei Comitati |
| Il governo delle città |
| Italia e Germania: storiografie in dialogo |
| Il mondo in Europa. Namier e il 'Medio oriente europeo', 1815-1948 |
| Nuovi orizzonti della storia urbana: infrastrutture, poteri e ideologie |
| Oltre la norma. Costituzionalismo municipale e codici politico-culturali |
| L'Ottocento degli architetti e l'Ottocento degli storici |
| Per una svolta culturale e transnazionale |
| Una po(i)etica della storia |
| Raccontare un assente |
| La riconquista fascista della Cirenaica e i fuorusciti libici in Egitto |
| La scrittura della storia, di Michel de Certeau / Paola Di Cori, Francois Dosse, Paolo Capuzzo, Tom Conley discutono |
| Il sesso delle nazioni: genere e passioni nella storiografia sul nazionalismo |
| Uno storico dell'alterità |
| Una tattica del conflitto |
| Berlinguer, il compromesso storico e il caso cileno |
| Comparazione e rappresentazioni. Risorgimento e Risorgimenti nel museo di Torino |
| Conoscere le vite delle donne che lavorano |
| Il documentario di storia in Italia |
| Donne, lavoro e famiglia nell'evoluzione della società capitalistica di Joan W. Scott e Louise A. Tilly [ne discutono Stefano Musso, Barbara Curli, James R. Barrett, Alessandra Pescarolo] |
| Donne, strategie familiari, contesti economici |
| Mostre storiche: il Museo storico tedesco di Berlino e la mostra sulla Wehrmacht |
| Musei e storia |
| Il museo di storia in Francia: una cultura nazionale in via di sparizione? |
| Ostpolitik vaticana e questione tedesca, 1958-1968 |
| Pensare il lavoro delle donne nella società industriale (e postindustriale) |
| Per una storia dei musei di storia |
| Un pubblico diverso: giornalisti, storici e senso comune. Per una ricerca sugli usi della storia nel campo giornalistico |
| Raffigurare il passato. Le immagini visive e la comprensione della storia degli Stati Uniti |
| Storia della famiglia e storia delle donne: un'attenzione diversa alla modernità |
| L'unificazione tedesca e gli storici dell'est. La Berliner Gesellschaft fur Faschismus und Weltkriegsforschung |
| Banfield, i suoi critici e la cultura |
| Le basi morali di una società arretrata di Edward C. Banfield / Marco Santoro, David I. Kertzer, Dario Gaggio, Pier Paolo Viazzo discutono |
| Come ripensare il ruolo della cultura nella storia economica? |
| Consumi e storiografia |
| Controversie francesi intorno alla laicità |
| Dall'ethos all'habitus (ovvero perchè a Montegrano c'è sempre qualcosa da fare) |
| Entropia della laicità |
| Femminismi in un contesto globale. Appunti per un'analisi storica e una riflessione teorica |
| Laicità: confusioni e oscurità |
| Laicità, storia e vita sociale |
| La laicità tra storia e tempo presente / a cura di Francesco Traniello e Fulvio De Giorgi |
| Laicità: una parola straniera per i tedeschi |
| La libertà religiosa come fondamento storico della laicità |
| Le origini dell'operazione Stay Behind, 1943-1956 |
| Paternità, ricristianizzazione e democrazia. La Germania Federale negli anni Cinquanta e Sessanta |
| Per una storia della laicità |
| Revocare l'ostracismo? L'antropologia di fronte a un classico ripudiato |
| Sognando Lamerica / a cura di Enrica Capussotti |
| Storia e memoria del nazionalsocialismo. Un nuovo paradigma? |
| Zotero. Fare ricerca nell'età digitale |