
| Alle origini del semipresidenzialismo francese. Debré, il Generale e la costituzione della Quinta Repubblica |
| Archivi e potere |
| Capifamiglia o coscritti? Origini di genere della coscrizione militare negli Stati Uniti durante la prima guerra mondiale |
| La città e la politica. Attivismo studentesco e spazio urbano, Pechino 1919 |
| Le conseguenze di Le conseguenze economiche della pace di Keynes. Nuove ed originali prospettive della storia internazionale del primo dopoguerra |
| Conseguenze economiche della pace, conseguenze sociali della guerra |
| Le conseguenze economiche della pace di John M. Keynes / un dibattito a cura di Daniela L. Caglioti |
| Le conseguenze economiche della pace, ovvero le ambiguità di un progetto per l'Europa |
| Le conseguenze politiche di Maynard Keynes |
| Genocidio. Genesi di un concetto |
| Giudeofobia, politica e storia nella transizione dell'Europa orientale |
| I giuristi e il reato di negazionismo |
| Immigrazione, antisemitismo e razzismo: una sola storia? |
| Il libro del secolo (e oltre): la prolungata influenza di Le conseguenze economiche della pace di John Maynard Keynes |
| Non negare la storia dell'antinegazionismo giuridico |
| Prova, storia e retorica giudiziaria |
| La soppressione della festa in discorso. Le trattative tra Italia e Santa Sede per l'abolizione della festività del 20 settembre / a cura di Marta Margotti |
| Storia e diritto nella Commissione sudafricana 'verità e riconciliazione' |
| Storia, verità, diritto / a cura di Emmanuel Betta e Raffaele Romanelli |
| Gli storici e le Comisiones de la verdad latinoamericane |
| Su alcune conseguenze teoriche delle Conseguenze economiche della pace |
| Tra revisionismo e antinegazionismo. I dilemmi del lavoro storico |
| 1989 |
| Il 1989 e la nuova Europa |
| A vent'anni dal crollo del muro di Berlino. Politica e memoria /a cura di Christiane Liermann e Maria Serena Piretti |
| Alcune osservazioni su storici di campagna e storici di città lungo le sponde adriatiche |
| Gli archivi della Stasi e la rielaborazione della memoria tedesca |
| La democrazia italiana ad una svolta |
| L'enigma del velo. Identità femminile e cultura islamica nel dibattito francese |
| L'esilio dei 'popolari' antifascisti e l'eredità di Gobetti |
| Fuori dal dar al-islam. Intellettuali musulmani di Bosnia e Bulgaria nel periodo post-ottomano, 1878-1941 |
| Il Garibaldi post-moderno di Lucy Riall |
| Identità cristiana e unità dell'Europa. I temi forti del pontificato di Giovanni Paolo II |
| 'Ill.mo signor sindaco, abbi pietà della mia situazione...'. Lettere al sindaco della Stalingrado d'Italia negli anni Cinquanta /a cura di Flavia Cumoli |
| Intelligenza storica e passione civile |
| Un libro come work in progress |
| Memorie della Germania Est |
| Un'opera a molte facce |
| Un passato che non passa? La question coloniale e la storiografia francese (secc. XVIII-XXI) |
| Le più importanti svolte scaturite dal 1989 |
| Una politica che si fa storia |
| 'La repubblica dei partiti' di Pietro Scoppola / un dibattito a cura di Francesco Traniello |
| Scoppola e la crisi dei partiti italiani |
| Alla scoperta delle donne |
| L'America Latina e il modello turneriano |
| La biopolitica alla prova della demografia del XX secolo |
| Biopolitica e biopotere / a cura di Emmanuel Betta |
| Biopolitica e biopotere. Introduzione |
| Biopolitica: la rischiosa ambivalenza del potere produttivo |
| Biopotere, corpo, modernità |
| Biopotere e violenza. Sugli usi storiografici di Foucault e Agamben |
| Il dopoguerra lungo. L'Europa indivisa di Tony Judt |
| La frontier thesis. Un capitolo nella costruzione della nazione statunitense |
| La frontiera in F. J. Turner: storia, mito, prospettiva |
| Il genocidio sovietico in Ucraina |
| Il genocidio ucraino. La grande carestia nel giudizio di Raphael Lemkin / a cura di Roman Serbyn |
| Raccontare la Naqbah in ebraico: il dibattito pubblico in Israele |
| Restringere la prospettiva concettuale del biopotere |
| 'Il significato della frontiera nella storia americana' di Frederick J. Turner / un dibattito a cura di Nando Fasce |
| Stati uniti d'America: frontiera o impero? |
| Teatro, politica e compassione. Audience teatrale, sfera pubblica ed emozionalità in Francia e in Italia tra XVIII e XIX secolo |
| Tra disciplina e biopotere. Appunti su Foucault e la storia delle scienze della prima età moderna |
| Tra stato e mercato. Le prime società telefoniche italiane, 1878-1915 |
| I trentini in Austria. La costruzione di un'identità nazionale |
| Vicende della biopolitica |
| Arte e coscienza nazionale nell'area balcanica. Il caso della Bulgaria / a cura di Martina Baleva |
| Dal contrasto tra i 'due mondi' alla continuità: le tre edizioni di The world we have lost |
| Desiderio di storia, risposte e sponsor |
| Il diritto alla storia e la storia in piazza? |
| I festival di storia e il loro pubblico / a cura di Elisabetta Vezzosi |
| I festival di storia e il loro pubblico: una 'via italiana' alla public history |
| Levante. Archeologi britannici e percezione dell'antico nell'Impero ottomano (1840-1860) |
| La lezione di storia: il ruolo dell'editore |
| Un libro 'tra i più criticati' |
| Memorie in conflitto. Autobiografie della lotta armata |
| Un monde que nous avons perdu. Una delle fonti d'ispirazione delle ricerche sulla famiglia |
| Peter Laslett e la conoscenza delle società del passato |
| Peter Laslett e la critica della famiglia tradizionale |
| Public history: una via a senso unico? |
| La 'questione De Gasperi': recenti studi ed edizioni di testi |
| La storia tra competenze e passioni. Il punto di vista dell'Associazione culturale èStoria |
| The Transatlantic Republican. Thomas Paine e la democrazia nel 'mondo atlantico' |
| 'The world we have lost' di Peter Laslett / un dibattito a cura di Silvia Salvatici |