
| Gli anni Settanta e la storiografia sull'Italia repubblicana |
| Cartografare le acque come risorse naturali nell'Ottocento. La Carta idrografica d'Italia e gli ingegneri delle miniere |
| Colpirne uno per salvarne cento. Il processo ai Ceausescu e le strategie di transizione nella Romania post-comunista |
| Costruzione dell'italianità al confine orientale |
| L'impero coloniale nazista in Europa |
| Intrepide massaie. Genere, imperialismo e totalitarismo nella preparazione coloniale femminile durante il fascismo (1937-1943) |
| L'Italia in Alto Adige e l'evoluzione del paradigma etnico |
| Italianità post-coloniale |
| Nord e Sud: una geografia simbolica |
| Otto Hintze, la storia, gli idealtipi e le categorie |
| Otto Hintze, lo spirito del capitalismo e il moderno sistema degli stati |
| Otto Hintze, lo stato e il problema della pratica storica |
| Politiche dell'italianità / a cura di Simone Neri Serneri |
| Politiche dell'italianità: tra culture e cittadinanza |
| Razzismo e Italia. Migrazioni interne, migrazioni dall'estero, storia e memoria |
| Storia e sociologia nell'opera di Otto Hintze / un dibattito a cura di Daniela Luigia Caglioti e Christiane Liermann |
| Una via italiana verso l'antisemitismo di stato? |
| Viaggio nell'Italia del 1946. Quattro lettere di Barbara Barclay Carter a Luigi Sturzo / a cura di Giovanna Farrell-Vinay |
| L'altro movimento per i diritti civili. Rileggendo la questione razziale negli USA |
| Bambini, bambine e storia del Novecento: testimonianze scritte e figurate |
| Continuità, convivenza o rottura? Considerazioni a partire dal mondo tedesco |
| Il determinismo biologico rivisitato |
| Determinismo e disuguaglianze razziali: le metamorfosi di un dibattito scientifico-politico |
| L'eredità eterogenea di The mismeasure of man |
| Il genere: una categoria sufficiente per l'analisi storica? |
| Memoria collettiva, storia sociale, teoria politica. Una riflessione tra Benjamin e Wehler |
| The Mismeasure of man di Stephen J. Gould / un dibattito a cura di Emmanuel Betta |
| Il partigiano Steve |
| Problemi di trasmissione: la storia delle donne nelle scuole ungheresi |
| Professori fascisti e fascisti professori. La revisione delle nomine per alta fama del ventennio fascista (1945-1947) |
| Il progetto di una rivista catto-comunista tra Italia e Francia nel 1948 / a cura di Fulvio De Giorgi |
| Rileggere The mismeasure of man |
| Uno sguardo americano su Stephen Jay Gould |
| La storia delle donne e di genere tra avanzamenti e resistenze |
| Storia delle donne e storia di genere |
| Storia delle donne e storia di genere in Francia |
| Storia delle donne e storia di genere. Metodi e percorsi di ricerca / a cura di Silvia Salvatici |
| Storia di genere e uso politico dei conflitti familiari in Italia |
| Tra diritti umani e distensione. L'amministrazione Carter, il Congresso e l'Unione Sovietica |
| Capitalismo manageriale e capitalismo famigliare in Chandler |
| Il colore del petrolio. Ernest Dichter, la benzina e la questione razziale / a cura di Ferdinando Fasce |
| Come insegniamo la storia contemporanea? |
| L'insegnamento della storia: una questione aperta / a cura di Maria Serena Piretti |
| Insegnare storia: un impegno e una sfida |
| L'Islam di A.J. Toynbee. Prima di Huntington, oltre Huntington |
| La mano visibile di Alfred D. Chandler Jr. / un dibattito a cura di Daniela Luigia Caglioti |
| La mano visibile nel percorso intellettuale di Alfred D. Chandler |
| Navigare a vista, guardando al futuro |
| Oltre Chandler? |
| Oltrepassando la cattedra: lo studio della storia visto dalla parte degli studenti |
| Il passato non è una terra straniera |
| Patriottismo condizionato. Identità e patrie dei soldati trentini, 1914-1920 |
| La storia nei tre cicli di formazione universitaria |
| La storia: una disciplina complessa |
| Storie mondiali dell'Ottocento |
| Gli studi di storia politica delle donne sull'Italia repubblicana |
| Una teoria storica del capitalismo |
| Tra storia economica e storia d'impresa. The visible hand e lo sviluppo economico degli Stati Uniti |
| Gli anni Ottanta: anni cruciali del 'dopo-boom' |
| Gli anni Ottanta in Europa / a cura di Paolo Capuzzo |
| Gli anni Ottanta in Europa: trasformazioni sociali e linguaggio politico |
| Borghesi a Genova nell'Ottocento. Associazionismo ricreativo e culturale dell'élite tra la Restaurazione e l'Unità |
| Colonialismo interno, post-colonialismo e i contadini francesi di Eugen Weber |
| Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale, 1870-1914 di Eugen Weber / un dibattito a cura di Carlotta Sorba |
| L'Egitto di Nasser e la formazione dello stato somalo. Influenze politiche, interazioni culturali e identità nazionale |
| L'estate di terrore del 1894. L'attentato contro Crispi e le leggi anti-anarchiche |
| Eugen Weber e gli studi sulla Russia ottocentesca |
| Una lettura degli anni Ottanta |
| 'Meno società, più individui' |
| Nazionalismo economico e antigermanesimo. La campagna contro i farmaci tedeschi durante la Prima guerra mondiale in Italia |
| Peasants into Frenchmen in Francia. La posta del 'romanzo nazionale' |
| Rileggendo Eugen Weber |
| La violenza della politica: letture e riletture degli anni Settanta |
| Weber si è fermato in Spagna |
| Colpirne uno per salvarne cento. Il processo ai Ceauşescu e le strategie di transizione nella Romania post-comunista |
| Storia delle donne e storia di genere. Metodi e percorsi di ricerca. Interventi di Philippa Levine, Elisabetta Vezzosi, Ida Fazio, Margareth Lanzinger, Andrea Pető, Françoise Thébaud |