
| Antiamericanismo e titoismo. Gli anni Cinquanta e la "zona grigia jugoslava" |
| Fiscalità cattolica e fiscalità liberale. Taparelli d'Azeglio e "La Civiltà Cattolica", 1850-1876 |
| Guerra, moralità e Resistenza. Rileggendo Claudio Pavone vent'anni dopo. Interventi di Simone Neri Serneri, Laurent Douzou, Alessandro Casellato, Luca Baldissara, Dianella Gagliani |
| Il Presidente, lo storico, il comico. Note sul Risorgimento del 150° |
| "Refugees on the Run". ICRC Travel Documents in the Aftermath of the Second World War |
| La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano |
| Storia del lavoro: un futuro globale? |
| Eritrea 1947-1950. La comunità italiana e il destino della regione |
| Il più italiano dei vescovi. La Grande Guerra del cardinale Maffi |
| Il secolo europeo di Alan Milward |
| "Semplicemente squadristi". Il fascismo post-marcia a Genova |
| Un "sorvegliato speciale". "Il Giorno" di Mattei nelle carte degli informatori di polizia |
| La storia della Repubblica federale come laboratorio storiografico |
| Tra linguistica e storia: incroci metodologici e percorsi di ricerca. Interventi di Jean-Philippe Genet, Michele A. Cortelazzo, Jacques Guilhaumou, Pietro Trifone, Marta Margotti, Rachele Raus, Francesca Socrate |
| Alle origini dell'Europa corporatista. Recasting Bourgeois Europe di Charles Maier. Interventi di Adam Tooze, Kathleen Canning, Annemarie Sammartino, Laura Cerasi, Mariuccia Salvati |
| "Attento al Re!". Regicidio, false notizie e ordine pubblico a Napoli |
| "Explaining Europe to Americans and America to Europeans". Mario Einaudi e gli studi politici internazionali nel secondo dopoguerra |
| L'indagine indesiderata. Una testimonianza di "politica del passato" italo-tedesca, 1959-1961 |
| Occupazione italiana e violenze ai civili nel Carnaro, 1941-1942 |
| La rivoluzione globale |
| Scienze d'Italia |
| Le Acli e il sindacalismo europeo di ispirazione cristiana, 1958-1974 |
| Italo Balbo e la colonizzazione della Libia nelle corrispondenze diplomatiche francesi |
| La massoneria e le origini del fascismo in Toscana |
| National History and its Discontents |
| Roma val bene una messa: identità ebraica e fascismo in una vicenda degli anni Venti |
| Tendenze recenti della storiografia sulle organizzazioni internazionali |
| Violenza politica e anni Settanta. Intervengono Vittorio Vidotto, Marco Scavino, Carlo Fumian, Eduardo Rey Tristán |