
| Gli afroamericani nel New Deal. Il Federal Council of Negro Affairs tra istituzioni, networks e diritti |
| Confini, frontiere, spazi in Nord Africa e Medio Oriente: nuove forme del politico? |
| La questione galiziana e il nazionalismo russo in guerra, 1902-1917 |
| La speranza e l'illusione. Da Monfalcone alla Jugoslavia di Tito: il controesodo dei comunisti italiani |
| Statelessness in Italy: The Post-World War I Citizenship Commission in Trieste |
| Stato, democrazia. Oltre l'eurocentrismo? |
| Wilson, "wilsonismo" e l'internazionalismo liberale |
| Enfants trouvés de la décolonisation. Gli ebrei di Libia e la cittadinanza italiana, 1948-2001 |
| Gender and social work. New historical studies and interpretations |
| Note per una storia trans- |
| Riflessi sull'acqua. Ricerca storica e biografie fluviali |
| Società italiana e sviluppo industriale negli audiovisivi dell'archivio Eni |
| Sovrani del mondo. Alle origini dell'accusa di complotto ebraico |
| Sviluppo e istruzione. Ocse e Sud Europa nel Progetto regionale mediterraneo |
| I cattolici, la corsa nucleare e la Guerra fredda in tempi di flexible response. Riflessioni dal carteggio tra Giorgio La Pira e Thomas Merton |
| La Chiesa ortodossa russa e la Conferenza delle Chiese europee. Dinamiche ecumeniche e processi politici nell'Europa della Guerra fredda (1975-1985) |
| Islam politico e Guerra fredda: alternative islamiste in Iraq e Libano (1967-1991) |
| Il mistero di Nazareth. L'esperienza dei Compagnons de Jésus Charpentier tra mistica e rivoluzioni (1956-1971) |
| Political Uses of Religion in Complex Contexts. The Soviet Republic of Armenia and the Armenian community in Argentina during the beginning of the Cold War |
| Relations between the Church of England Council on Foreign Relations and the Foreign Office in the Early Cold War |
| Religione e Guerra fredda in prospettiva transnazionale |
| Antifemminismo femminile? Luise Hensel, Ida Hahn e Marie Nathusius nella seconda metà dell'Ottocento |
| "Un chiarore sinistro". I disordini antitedeschi di Milano del 26-29 maggio 1915 |
| La macchina ibrida di Mussolini |
| National security as a transnational issue. The nineteenth-century origins |
| Né italiani né slavi. State- e Nation-building jugoslavo nel secondo dopoguerra in Istria |
| Pensare il futuro raccontando la storia dello sviluppo |
| Picchetti e crumiri. La violenza nei grandi scioperi inglesi dell'anteguerra, 1910-1914 |