
| E' esistito un movimento operaio europeo? |
| I giovani del Quarantotto: profilo di una generazione |
| L'identità italiana. Linguaggi e cultura di una nazione |
| Tra stella e scacchiera. Lo sviluppo urbano di Torino tra le due guerre |
| La Rana. Caricatura e cultura popolare nell'Italia di Depretis |
| La classe è mobile. Donne, uomini e 'mondi operai' |
| Le fonti locali presso la Biblioteca Panizzi: un esempio di gestione informatizzata della memoria locale in una biblioteca pubblica |
| La storia contemporanea nei musei / a cura di Massimo Baioni |
| Ripensare il museo storico |
| Il museo storico locale: limiti e prospettive |
| Un Museo di frontiera. Oltre la memoria differenziata |
| Un Museo 'senza dediche'. Eserciti, popolazioni, territorio nell'ultima fase della campagna d'Italia |
| La Risiera di San Sabba: un 'luogo della memoria' attivo |
| 'Behemoth' di F. Neumann. L'ombra lunga del totalitarismo di massa |
| 'Behemoth' di F. Neumann |
| 'Behemoth' di F. Neumann. Behemoth. Note sulla rilettura di un classico |
| 'Behemoth' di F. Neumann. La generazione di Franz Neumann nell'esilio degli Stati Uniti |
| La politica estera della Francia rivoluzionaria in Italia da Dumouriez a Robespierre |
| 'L'utopie contrariée'. La storia dell'igienismo francese interpretata da Lion Murard e Patrick Zylberman, ed altre letture |