
| I laureati in storia: quale futuro dopo la laurea? |
| Immigrati e cittadini. L'essere 'americani' degli italoamericani tra Otto e Novecento |
| Il caso Palatucci. Il poliziotto che salvò gli ebrei? |
| Politiche nazionali e conflitto etnico. Le minoranze ungheresi nell'Europa Orientale, 1944-1950 |
| L''oggetto islamista': giudizi e pregiudizi |
| La ricezione di Maurice Agulhon in Italia |
| Intelletttuali francesi nel XIX secolo |
| La Shoah in rete |
| 'La verità è verità e non si cancella'. Gli italiani e la censura postale, 1940-43 / a cura di Elena Cortesi |
| Storie e storia dell'ambiente |
| Alla ricerca della storia ambientale / a cura di Marco Armiero |
| Che cos'è la storia ambientale? |
| Oltre la Wilderness? La storia ambientale negli Stati Uniti |
| Un decennio di storia ambientale in Spagna |
| La storia ambientale tedesca |
| Gli storici francesi dal milieu all'ambiente |
| Storia e ambiente in Italia |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Dignità 'scientifica' ed utilità della storia |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Marc Bloch e il dialogo fra passato e presente |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Un capitolo non scritto del 'Mestiere di storico' |
| 'Apologia della storia' di Marc Bloch. Storia ed epistemologia in Marc Bloch |