
| Linguaggi militari e mobilitazione cattolica nell'Italia fascista |
| La battaglia sul corpo. Memorie di donne italiane dai campi di concentramento |
| L'Italia e la 'Grande guerra' |
| Internet tra revisionismo e negazionismo |
| L''altra' distensione: Brandt, Berlinguer e la ricerca di un nuovo ordine di pace negli anni '70 |
| Intellettuali e Repubblica sociale: l'osservatorio del 'Corriere della Sera' / a cura di Mauro Forno |
| Reinterrogare il passato |
| Gli usi pubblici della storia / a cura di Maurizio Vaudagna |
| La storia in vetrina nell'Italia di oggi |
| Orfani degli anni '40: Italia e Stati Uniti |
| Considerazioni sull'uso pubblico della storia in Germania |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Un'opera innovativa |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Storia globale: interpretazioni e previsioni |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Un'analisi globale dell'egemonia delle potenze |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Un libro, un'epoca |
| 'Ascesa e declino delle grandi potenze' di Paul Kennedy. Potenza economica, forza militare e strategie egemoniche |
| Le telecomunicazioni tra storia e tecnologia |
| Il lungo Ottocento dell'Università nell'Italia unita |