
| Le molteplici origini della globalizzazione. Un dibattito storiografico |
| Silenziose voci. Le sceneggiatrici del cinema muto americano |
| Esodi, deportazioni e stermini. La 'guerra-rivoluzione' europea (1912-1939) |
| Cattolici messicani in Italia. L'incontro tra Dario Miranda e padre Gemelli negli anni della 'lucha Estado-Iglesia' / a cura di Massimo De Giuseppe [A pagg. 489-490: Il carteggio Miranda-Gemelli] |
| Una storia di violenza? Riflessioni su una categoria controversa / a cura di Ferdinando Fasce e Elisabetta Vezzosi |
| Studiare la violenza |
| Violenza contemporanea e indagine storica |
| Scienze sociali e opinione pubblica di fronte alla violenza bellica |
| Culture della violenza e invenzione del nemico |
| I generi del potere e della violenza |
| Stalin, di Boris Souvarine |
| Stalin, di Boris Souvarine. La controversa accoglienza dell'opera di Souvarine |
| Stalin, di Boris Souvarine. Souvarine: un autore eccentrico |
| Stalin, di Boris Souvarine. La 'tragedia' del comunismo sovietico |
| Stalin, di Boris Souvarine. Stalin, l'enigma irrisolto |
| Stalin, di Boris Souvarine. Una biografia del regime sovietico |
| La brutalizzazione della politica tra guerra e dopoguerra |
| Storia e storie della televisione in Italia. Il primato della politica |
| L'Islam in rete |