
| Storia e memoria del nazionalsocialismo. Un nuovo paradigma? |
| Le origini dell'operazione Stay Behind, 1943-1956 |
| Paternità, ricristianizzazione e democrazia. La Germania Federale negli anni Cinquanta e Sessanta |
| Sognando Lamerica / a cura di Enrica Capussotti |
| La laicità tra storia e tempo presente / a cura di Francesco Traniello e Fulvio De Giorgi |
| Laicità, storia e vita sociale |
| Per una storia della laicità |
| Laicità: confusioni e oscurità |
| Controversie francesi intorno alla laicità |
| La libertà religiosa come fondamento storico della laicità |
| Entropia della laicità |
| Laicità: una parola straniera per i tedeschi |
| Le basi morali di una società arretrata di Edward C. Banfield / Marco Santoro, David I. Kertzer, Dario Gaggio, Pier Paolo Viazzo discutono |
| Dall'ethos all'habitus (ovvero perchè a Montegrano c'è sempre qualcosa da fare) |
| Banfield, i suoi critici e la cultura |
| Come ripensare il ruolo della cultura nella storia economica? |
| Revocare l'ostracismo? L'antropologia di fronte a un classico ripudiato |
| Femminismi in un contesto globale. Appunti per un'analisi storica e una riflessione teorica |
| Consumi e storiografia |
| Zotero. Fare ricerca nell'età digitale |