
| L'eugenetica come critica della civilizzazione. Religione, scienza e politica in Alexis Carrel |
| Il futuro socialista dell'Europa. Gli intellettuali progressisti britannici e il federalismo europeo, 1935-1945 |
| Assistenza o beneficenza? La federazione napoletana dell'Onmi (1926-1939) |
| Dopo Gentile. Per una storia della Scuola Normale Superiore in età repubblicana / a cura di Paola Carlucci |
| Moro e la lunga crisi del sistema politico italiano / a cura di Maria Serena Piretti. Intervengono Alfio Mastropaolo, Agostino Giovagnoli, Marco Gervasoni, Roberto Gualtieri, Silvio Pons |
| Da una democrazia all'altra |
| Aldo Moro: un democristiano atipico |
| Il caso Moro e il PSI: una transizione necessaria |
| Le diverse letture del caso Moro: tra vulgata e storia |
| I limiti internazionali della solidarietà nazionale |
| La nascita del mondo moderno in Asia Orientale di Giorgio Borsa / Michelguglielmo Torri, Guido Abbattista, Guido Samarani discutono |
| Eurocentrismo, asiacentrismo e orientalismo. La critica di Giorgio Borsa |
| Gli orizzonti di Borsa |
| Giorgio Borsa e l'impatto dell'Occidente in Cina |
| Lavori, culture e mondi operai nel Novecento italiano |
| Le vite degli altri. Letteratura, cinema e memoria della Repubblica Democratica Tedesca |
| Una nazione con l'anima di una chiesa. Gli USA di George W. Bush e l'uso politico della religione civile dopo l'11 settembre |