
| Archeologia preistorica, razziologia ed etnogenesi. Kiyono Kenji, un antropologo fisico nel Giappone imperiale |
| Pericolosi e in pericolo. Alle origini del Tribunale dei minori in Italia |
| Il fascismo e l'immagine dell'Italia all'estero |
| Prezzolini in America e il fascismo. Un memoriale / a cura di Elena Bacchin |
| Tra storia e psicoanalisi / a cura di Carlotta Sorba. Intervengono Antonis Liakos, Peter N. Stearns, Luisa Passerini, Daniel Wickberg, Giovanni Starace |
| Gli storici e Freud |
| Come il passato diventa storia? L'uso metaforico della psicanalisi |
| Storia delle emozioni e senso del sé |
| Emozioni tra storia e psicoanalisi |
| Sensibilità, sympathy e personalità nella storia moderna |
| Storia, soggettività, identità in mutamento |
| Della guerra di Carl von Clausewitz / Bruno Colson, Luigi Bonanate, Mary Kaldor, Filippo Andreatta, Michele Barbieri e Hendrik Thoss discutono |
| Perchè è importante leggere Clausewitz |
| E' ancora attuale Clausewitz? |
| Clausewitz e le guerre di oggi |
| L'attualità di Clausewitz |
| Profilo di Clausewitz |
| Clausewitz e l'esercito popolare della Ddr |
| Scienza, genere e storia ambientale. Riflessioni a partire da La morte della natura |
| Quando piovevano bombe. Studi catalani sui bombardamenti di Barcellona, 1936-1939 |