
| La città e la politica. Attivismo studentesco e spazio urbano, Pechino 1919 |
| Capifamiglia o coscritti? Origini di genere della coscrizione militare negli Stati Uniti durante la prima guerra mondiale |
| Alle origini del semipresidenzialismo francese. Debré, il Generale e la costituzione della Quinta Repubblica |
| La soppressione della festa in discorso. Le trattative tra Italia e Santa Sede per l'abolizione della festività del 20 settembre / a cura di Marta Margotti |
| Storia, verità, diritto / a cura di Emmanuel Betta e Raffaele Romanelli |
| Tra revisionismo e antinegazionismo. I dilemmi del lavoro storico |
| Genocidio. Genesi di un concetto |
| I giuristi e il reato di negazionismo |
| Non negare la storia dell'antinegazionismo giuridico |
| Prova, storia e retorica giudiziaria |
| Gli storici e le Comisiones de la verdad latinoamericane |
| Storia e diritto nella Commissione sudafricana 'verità e riconciliazione' |
| Giudeofobia, politica e storia nella transizione dell'Europa orientale |
| Le conseguenze economiche della pace di John M. Keynes / un dibattito a cura di Daniela L. Caglioti |
| Conseguenze economiche della pace, conseguenze sociali della guerra |
| Su alcune conseguenze teoriche delle Conseguenze economiche della pace |
| Il libro del secolo (e oltre): la prolungata influenza di Le conseguenze economiche della pace di John Maynard Keynes |
| Le conseguenze di Le conseguenze economiche della pace di Keynes. Nuove ed originali prospettive della storia internazionale del primo dopoguerra |
| Le conseguenze politiche di Maynard Keynes |
| Le conseguenze economiche della pace, ovvero le ambiguità di un progetto per l'Europa |
| Immigrazione, antisemitismo e razzismo: una sola storia? |
| Archivi e potere |