
| Un passato che non passa? La question coloniale e la storiografia francese (secc. XVIII-XXI) |
| Fuori dal dar al-islam. Intellettuali musulmani di Bosnia e Bulgaria nel periodo post-ottomano, 1878-1941 |
| L'esilio dei 'popolari' antifascisti e l'eredità di Gobetti |
| 'Ill.mo signor sindaco, abbi pietà della mia situazione...'. Lettere al sindaco della Stalingrado d'Italia negli anni Cinquanta /a cura di Flavia Cumoli |
| A vent'anni dal crollo del muro di Berlino. Politica e memoria /a cura di Christiane Liermann e Maria Serena Piretti |
| Il 1989 e la nuova Europa |
| Le più importanti svolte scaturite dal 1989 |
| Identità cristiana e unità dell'Europa. I temi forti del pontificato di Giovanni Paolo II |
| Gli archivi della Stasi e la rielaborazione della memoria tedesca |
| Memorie della Germania Est |
| 1989 |
| 'La repubblica dei partiti' di Pietro Scoppola / un dibattito a cura di Francesco Traniello |
| Un'opera a molte facce |
| Intelligenza storica e passione civile |
| La democrazia italiana ad una svolta |
| Una politica che si fa storia |
| Un libro come work in progress |
| Scoppola e la crisi dei partiti italiani |
| Il Garibaldi post-moderno di Lucy Riall |
| L'enigma del velo. Identità femminile e cultura islamica nel dibattito francese |
| Alcune osservazioni su storici di campagna e storici di città lungo le sponde adriatiche |