
| Teatro, politica e compassione. Audience teatrale, sfera pubblica ed emozionalità in Francia e in Italia tra XVIII e XIX secolo |
| Tra stato e mercato. Le prime società telefoniche italiane, 1878-1915 |
| I trentini in Austria. La costruzione di un'identità nazionale |
| Il genocidio ucraino. La grande carestia nel giudizio di Raphael Lemkin / a cura di Roman Serbyn |
| Il genocidio sovietico in Ucraina |
| Biopolitica e biopotere / a cura di Emmanuel Betta |
| Biopolitica e biopotere. Introduzione |
| Vicende della biopolitica |
| Tra disciplina e biopotere. Appunti su Foucault e la storia delle scienze della prima età moderna |
| Biopotere e violenza. Sugli usi storiografici di Foucault e Agamben |
| La biopolitica alla prova della demografia del XX secolo |
| Biopotere, corpo, modernità |
| Restringere la prospettiva concettuale del biopotere |
| Biopolitica: la rischiosa ambivalenza del potere produttivo |
| 'Il significato della frontiera nella storia americana' di Frederick J. Turner / un dibattito a cura di Nando Fasce |
| La frontier thesis. Un capitolo nella costruzione della nazione statunitense |
| Stati uniti d'America: frontiera o impero? |
| Alla scoperta delle donne |
| La frontiera in F. J. Turner: storia, mito, prospettiva |
| L'America Latina e il modello turneriano |
| Il dopoguerra lungo. L'Europa indivisa di Tony Judt |
| Raccontare la Naqbah in ebraico: il dibattito pubblico in Israele |