
| The Transatlantic Republican. Thomas Paine e la democrazia nel 'mondo atlantico' |
| Levante. Archeologi britannici e percezione dell'antico nell'Impero ottomano (1840-1860) |
| Memorie in conflitto. Autobiografie della lotta armata |
| Arte e coscienza nazionale nell'area balcanica. Il caso della Bulgaria / a cura di Martina Baleva |
| I festival di storia e il loro pubblico / a cura di Elisabetta Vezzosi |
| I festival di storia e il loro pubblico: una 'via italiana' alla public history |
| Public history: una via a senso unico? |
| Desiderio di storia, risposte e sponsor |
| La lezione di storia: il ruolo dell'editore |
| La storia tra competenze e passioni. Il punto di vista dell'Associazione culturale èStoria |
| Il diritto alla storia e la storia in piazza? |
| 'The world we have lost' di Peter Laslett / un dibattito a cura di Silvia Salvatici |
| Dal contrasto tra i 'due mondi' alla continuità: le tre edizioni di The world we have lost |
| Peter Laslett e la critica della famiglia tradizionale |
| Un libro 'tra i più criticati' |
| Un monde que nous avons perdu. Una delle fonti d'ispirazione delle ricerche sulla famiglia |
| Peter Laslett e la conoscenza delle società del passato |
| La 'questione De Gasperi': recenti studi ed edizioni di testi |