
| Cartografare le acque come risorse naturali nell'Ottocento. La Carta idrografica d'Italia e gli ingegneri delle miniere |
| Intrepide massaie. Genere, imperialismo e totalitarismo nella preparazione coloniale femminile durante il fascismo (1937-1943) |
| Colpirne uno per salvarne cento. Il processo ai Ceausescu e le strategie di transizione nella Romania post-comunista |
| Viaggio nell'Italia del 1946. Quattro lettere di Barbara Barclay Carter a Luigi Sturzo / a cura di Giovanna Farrell-Vinay |
| Politiche dell'italianità / a cura di Simone Neri Serneri |
| Politiche dell'italianità: tra culture e cittadinanza |
| Nord e Sud: una geografia simbolica |
| Italianità post-coloniale |
| Costruzione dell'italianità al confine orientale |
| L'Italia in Alto Adige e l'evoluzione del paradigma etnico |
| Una via italiana verso l'antisemitismo di stato? |
| Razzismo e Italia. Migrazioni interne, migrazioni dall'estero, storia e memoria |
| Storia e sociologia nell'opera di Otto Hintze / un dibattito a cura di Daniela Luigia Caglioti e Christiane Liermann |
| Otto Hintze, la storia, gli idealtipi e le categorie |
| Otto Hintze, lo spirito del capitalismo e il moderno sistema degli stati |
| Otto Hintze, lo stato e il problema della pratica storica |
| L'impero coloniale nazista in Europa |
| Gli anni Settanta e la storiografia sull'Italia repubblicana |