
| Borghesi a Genova nell'Ottocento. Associazionismo ricreativo e culturale dell'élite tra la Restaurazione e l'Unità |
| L'estate di terrore del 1894. L'attentato contro Crispi e le leggi anti-anarchiche |
| L'Egitto di Nasser e la formazione dello stato somalo. Influenze politiche, interazioni culturali e identità nazionale |
| Nazionalismo economico e antigermanesimo. La campagna contro i farmaci tedeschi durante la Prima guerra mondiale in Italia |
| Gli anni Ottanta in Europa / a cura di Paolo Capuzzo |
| Gli anni Ottanta in Europa: trasformazioni sociali e linguaggio politico |
| Una lettura degli anni Ottanta |
| Gli anni Ottanta: anni cruciali del 'dopo-boom' |
| 'Meno società, più individui' |
| Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale, 1870-1914 di Eugen Weber / un dibattito a cura di Carlotta Sorba |
| Colonialismo interno, post-colonialismo e i contadini francesi di Eugen Weber |
| Peasants into Frenchmen in Francia. La posta del 'romanzo nazionale' |
| Weber si è fermato in Spagna |
| Eugen Weber e gli studi sulla Russia ottocentesca |
| Rileggendo Eugen Weber |
| La violenza della politica: letture e riletture degli anni Settanta |