
| Il Risorgimento oltremanica. Nazionalismo cosmopolita nei meeting britannici di metà Ottocento |
| Quest'Olimpiade non s'ha da fare. I mancati giochi di Roma del 1908 |
| Operai e intellettuali dopo i fatti del '60. L'esperienza genovese di Democrazia diretta |
| Piero Calamandrei e la Resistenza come narrazione civile / a cura di Gabriele Pedullà |
| Forme della leadership femminile / a cura di Elisabetta Vezzosi |
| Una leadership tra poteri formali e informali |
| La leadership nei movimenti inter/transnazionali delle donne |
| Leadership femminili dal dar al islam alla global umma |
| Alle radici della leadership delle donne fra Ottocento e Novecento: un sine qua non? |
| Il corpo proteiforme e immortale di Eva Peron |
| Lévi-Strauss e la storia / un dibattito a cura di Silvia Salvatici |
| La difficile eredità di Lévi-Strauss |
| Lévi-Strauss, il tempo e la storia |
| Gli usi di Lévi-Strauss |
| Lévi-Strauss e gli studi andini |
| Sempre fedele al genere umano |
| Troppa memoria e poca storia? A proposito degli archivi sensibili in America latina |
| Morire in dialetto. Il racconto cinematografico della strage di Monte Sole |