
| L'arte della propaganda. Il modello di proselitismo del Psi tra fine Ottocento e inizio Novecento |
| La dirigenza femminile nazional-socialista. Funzione, formazione, profilo |
| Dalla guerra alla Lambretta. L'Innocenti e l'invenzione di un prodotto di successo |
| Una donna nera alla fondazione dell'Onu. Mary McLeod Bethune tra genere e 'black global community' / a cura di Elisabetta Vezzosi |
| Sessualità e storia / a cura di Emmanuel Betta |
| Percorsi della storia della sessualità |
| La rinuncia sessuale e la modernità |
| Corpo e sessualità ebraici nella prima era moderna |
| Sessualità e storia: obiettivi raggiunti e sfide future |
| Politica delle emozioni e ambivalenza del sesso |
| Il diritto e la modernità sessuale |
| Sessualità e storia: i limiti di un approccio identitario |
| 'L'ultima battaglia politica di Cavour' di Ettore Passerin d'Entrèves / un dibattito a cura di Francesco Traniello |
| Un libro quasi dimenticato sulla nascita dello stato italiano |
| Un'ultima battaglia dall'esito incerto |
| La lettura spassionata di un nodo storico-politico |
| Gli stati d'animo come oggetto di storia |
| Una mappa per una svolta transnazionale |
| Chi ha paura della classe media? Politica e sviluppo in Cina |