
| Tra psicosi rivoluzionaria e guerra civile. La Regia guardia nella crisi dello stato liberale, 1919-1923 |
| Cattolicesimo italiano e questione operaia nel secondo dopoguerra |
| Terra, tradizione e mercato in Sudafrica. Il caso della comunità di Makuleke, 1950-2008 |
| Crimini nazisti e prigionieri italiani in Bielorussia. Una relazione del Kgb / a cura di Stefania Elena Carnemolla |
| Le transizioni politiche del Nord Africa. Per una storia del presente / a cura di Anna Baldinetti |
| Comprendere le transizioni politiche del Nord Africa |
| Alle origini della rivoluzione libica |
| Marocco: l'infinita transizione democratica |
| Il paradosso algerino |
| L'Egitto e la democrazia |
| Una tigre d'argilla contro il popolo. La rivoluzione tunisina contestualizzata |
| Storie freudiane / un dibattito a cura di Paolo Capuzzo |
| L'interpretazione dei sogni: un libro chiave per la storia dell'inconscio |
| Primitivismo e psicoanalisi? Totem e Tabù, Freud e l'etnologia intorno al 1900 |
| Per la storia del movimento psicoanalitico |
| Al di là del principio di piacere. Il trauma, la memoria e la storia |
| Mosè e il monoteismo, e la Seconda guerra mondiale |
| Costruzioni in analisi pour les historiens |
| La Germania e il suo passato. Il mito del ministero degli Esteri durante il nazismo |