
| Ripartire dalla realtà per ricostruire dalle fondamenta |
| Cosa cambia nel sistema politico |
| Nocciolo o scorza? Sul bisogno che la sinistra ha di imparare a interrogarsi |
| Quale cultura per una sinistra in crisi |
| La dialettica dell'egemonia nelle rivoluzioni passive del 20. secolo |
| Il concetto di volontà collettiva in Gramsci |
| La 'riforma intellettuale e morale' e la 'formazione di una nuova personalità femminile' |
| Nazionale, internazionale, forme dell'egemonia in Gramsci |
| Engels e il ruolo delle frontiere naturali |
| Socialismo italiano e democrazia imperfetta |
| Morfologia, specialismo e teoria del mercato in Antonio Labriola |
| Gramsci, Gobetti e la 'temperie' vociana |
| Crisi, Europa, traducibilità, Antonio Gramsci in contrappunto |
| Trent'anni dopo l''austerità' |
| Hannah Arendt e il '68 |
| La rivoluzione mancata della presenza e della scomparsa dei movimenti marxisti in Iran |