
| Dossier. 1956, la grande svolta Una discussione storica |
| Budapest dopo la repressione: tre documenti sovietici del 9 novembre |
| Il Pci, il Pcf e i 'fatti d'Ungheria':una missione ufficiale a Parigi il 15-17 novembre. In appendice la relazione di Velio Spano |
| Cronistoria 1953-1956 |
| La Fame e la Bosnia.Le provocazioni nord-coreane |
| Il crocevia libanese, l'Europa, l'Italia |
| I difficili equilibri e le opzioni possibili di Damasco |
| Diritto internazionale, Onu e missioni militari |
| La politica estera della sinistra umanitaria e del nonostante |
| Il pacifismo antagonista e l'impatto con la politica |
| Lo spirito di Lumumba sulle elezioni congolesi |
| Messico, una battuta d'arresto per la sinistra latinoamericana |
| Le ossesioni identitarie e l'ideologia di guerra |
| A proposito del discorso di Milosevic del 28 giugno 1989. Una lettera di Andrea martocchia, con risposta di Domenico Di Fiore. |
| Lo 'stato marziale dell'anima' e il 'sentiero parallelo' di Venere |