
| Gli anni del regime fascista nella 'provincia del Duce' |
| La biblioteca di storia contemporanea 'Alfredo Oriani' |
| Le carte di interesse romagnolo nei fondi archivistici della biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna |
| Cultura regionale e fascismo. La cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista [Recensione] |
| 'Dalla Storia alle storie': per una didattica della storia pluridisciplinare |
| Le fabbriche del Duce. L'industria forlivese tra le due guerre |
| I fascismi in provincia: orientamenti e ipotesi di ricerca |
| I podestà di nomina regia nella provincia di Forlì 1926-1943 |
| Le riviste giovanili fasciste |
| La Romagna contemporanea tra storia sociale e storia politica |
| La Romagna tra mito, identità e folclore [Recensione] |
| Sant'Angelo di Gatteo, anno 1937-XV: vivere nel 'Tigrai' |
| Una storia senza confini? Regioni, comunità e spazio nell'Italia contemporanea. Interventi di Alberto M. Banti, Paolo Macry e Simonetta Soldani / a cura di Maurizio Ridolfi |
| Didattica e musei: l'attività del Museo del Risorgimento di Bologna |
| Don Mazzolari e il problema del socialismo italiano |
| L'industrializzazione in Emilia Romagna [Recensione] |
| L'istituzione delle condotte mediche nell'agro forlivese. Una vicenda della prima metà del 19. secolo |
| Mass media e storia - storia dei mass media: un bilancio per gli anni Novanta. Interventi di Francesca Anania, Patrizia Dogliani e David W. Ellwood / coordinamento di Patrizia Dogliani |
| L'organizzazione periferica del consenso: partito, sindacato e cooperazione a Forlì |
| Per la storia della comunità ebraica di Lugo: fonti documentarie interne |
| Per una storia del ventennio fascista |
| Il potere sull'aia. Le campagne forlivesi tra mito della ruralità e modernizzazione |
| Predappio nuova. Da borgata rurale a terra di culto |
| Simbologia democratica, tradizione iconografica rivoluzionaria e mondo del lavoro |
| Sul fascismo in Romagna / a cura di Massimo Lodovici |
| Verba manent. Fonti orali e storiografia della memoria |
| La via al 'moderno'. I 150 anni dello Stabilimento dei Bagni di Rimini |